L’industria automobilistica sta per vivere un cambiamento definito da più parti epocale, dalla portata simile a quello avvenuto negli anni Venti del ‘900. È infatti in atto una transizione dal motore a scoppio al motore elettrico o ad altre propulsioni che porterà a un grande cambiamento te...
Il 3 dicembre è stata la “Giornata Internazionale delle persone disabili”, istituita dal programma di azione mondiale per le persone disabili adottato nel 1982 dall’Onu. Secondo un rapporto Istat intitolato “Conoscere il mondo della disabilità”, presentato in un incontro organiz...
Shenmue III, il terzo attesissimo capitolo della saga ideata dal maestro Yu Suzuki per PlayStation 4 (e PC) ha diviso critica e pubblico: un gioco particolare, tecnicamente vetusto ma dal fascino indiscutibile.
Il lavoro nobilita la persona, ed è fondamentale per la sua identità. Il discorso vale ovviamente per tutti, anche per chi, purtroppo, è affetto da qualche disabilità. Perché avere una qualche “limitazione” motoria o cognitiva, per esempio, non significa assolutamente non essere in grado di lavorare, es...
L’Unione Europea si è prefissata obiettivi ambiziosi per affrontare le sfide del cambiamento climatico, della sicurezza energetica e dell’aumento dei prezzi del petrolio. Tali obiettivi hanno contribuito a stimolare le aziende operanti nel settore ad apportare innovazioni che hanno reso per la prima vol...
Secondo recenti ricerche, l’interesse degli italiani verso i servizi di smart mobility, specie dei giovani, è in forte aumento, al punto che molti di loro, se dovessero decidere di cambiare auto da qui ai prossimo tre anni sceglierebbe una vettura elettrica o ibrida. Ma non solo: sem...
LE REGOLE DEL BASKET IN CARROZZINA Il Basket in carrozzina è uno sport di squadra che richiede abilità, intelligenza e rapidità, oltre che uno sforzo fisico notevole . Le regole del gioco sono praticamente identiche alle regole del basket, anche se alcuni accorgimenti sono stati presi per rendere equili...
Aiutare le persone con problemi motori a riconquistare il piacere di vivere in libertà e all’aria aperta, senza per questo rinunciare alla comodità e alla sicurezza sono le parole d’ordine per il servizio FCA Autonomy. Nato nel 1995, il programma di mobilità di FCA consente a chi presenta limitazi...
Organizzata dal Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, anche quest’anno si è svolta tra i giorni 28 e 30 giugno la tradizionale “Vernasca Silver Flag”, che nella spettacolare cornice del Centro Storico Fiat ha anche celebrato due anniversari importanti per l’automobilismo mondiale, ovverosia il...
FCA è da anni molto attenta alla sostenibilità. L’impegno del Gruppo sull’E-mobility deriva da una cultura aziendale che comprende integrità, rispetto per gli altri e la volontà di porsi al servizio della comunità, e si traduce anche in una serie di iniziative interne che coinvolgono in tal senso i suoi...
Lo sport per i disabili è una pratica relativamente recente, ma estremamente importante per lo sviluppo psico-fisico del praticante, per stare meglio con se stessi e per far comprendere che in tal senso la disabilità non è e non deve essere un limite: tutti possono infatti praticare dello sport. Ai gior...
Car sharing: la nuova frontiera dell’affitto a lungo termine. Il car sharing sta diventando sempre più un modello di trasporto diffuso specialmente nelle grandi città, ma il futuro è già alle porte con servizi sempre più complessi e rispondenti alle esigenze crescenti dei clienti. Ma facciamo un p...
Il calcio allarga sempre più i suoi confini: a Tarragona presentata la stagione di calcio spagnola dedicata ad atleti disabili con la partecipazione calorosa della Federazione Italiana Giuoco Calcio, che non ha fatto mancare il suo sostegno a questa iniziativa, gemella rispetto a quella lanciata dalla s...
John Elkann è sicuro: “L’industria automobilistica sta per vivere un cambiamento epocale, dalla portata simile a quello avvenuto negli anni Venti del ‘900”. Per il presidente di FCA, quindi, l’accordo con PSA “sarà una grande opportunità per l’Italia in vista di questo cambiament...
Gli italiani sono sempre più attenti ai prodotti che acquistano, ai consumi e all’ambiente. È quanto emerge dalle ricerche compiute da alcune società di consulenza che svolgono attività di ricerca e advisory per realtà pubbliche e private nel campo dell’economia reale. Dai dati, pubblicati su alcu...
Death Stranding, il nuovo ambizioso progetto di Hideo Kojima per PlayStation 4 (e PC, nel 2020) ha diviso critica e pubblico: un gioco particolare, tecnicamente sontuoso ma… è davvero un capolavoro?
Continua a crescere il movimento calcistico dedicato ai disabili: con l’istituzione della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale il calcio per disabili è entrato a pieno titolo nell’attività della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Doveroso sottolineare come quella italiana sia la prima federazion...
Assumere oggi un dipendente affetto da qualche disabilità sembra finalmente pian piano diventare “normalità” anche nel nostro Paese. Aprire le porte di un’azienda all’inclusione della disabilità, non ha solo un valore morale: significa anche non disperdere risorse e ottenere numerosi benefici, che...
Continua l’impegno della Reggiana, squadra di calcio della città di Reggio Emilia, a favore del mondo dello sport e della disabilità. Riportiamo integralmente l’esaustivo comunicato della squadra emiliana, facendo i complimenti e gli auguri alla proprietà e a tutti i protagonisti di questa bellissima in...
Una delle domande che in più occasioni emerge negli incontri tra responsabili delle risorse umane riguarda l’utilità di includere o meno i lavoratori disabili in un’azienda e di come questa integrazione debba essere portata avanti. Un problema che facilmente si può estendere a tutte quelle società che s...