Marcel Hirscher (Sci Alpino)

MARCEL HIRSCHER (3 marzo 1989 Hallein, Austria, 1.79 cm x 70 kg.) Sciatore austriaco, medaglia d’argento a Sochi 2014 nello slalom speciale, ha vinto per tre anni consecutivi la Coppa del Mondo di sci assoluta. Gareggia principalmente in slalom speciale, gigante e combinata.

Indice

BIOGRAFIA

Marcel Hirscher nasce il tre marzo 1989 ad Hallein, cittadina di quasi ventimila abitanti a circa trenta chilometri da Salisburgo. Papà Ferdinand e mamma Sylvia sono entrambi maestri di sci e come da lui stesso dichiarato, inizia quasi prima a sciare che a camminare. Frequenta le scuole primarie a Annaberg e nel 1996 affronta le sue prime gare in pista, anno in cui nasce il fratello Leon.

I PRIMI ANNI

 

2004

La sua carriera inizia ufficialmente il 5 dicembre 2004 a Solda (BZ), in Italia, quando raccoglie i primi punti nella National Junior Race in slalom speciale, arrivando 26°. A gennaio 2005 entra per la prima volta nei migliori dieci sempre in slalom a Marie Alm (Austria) chiudendo settimo, mentre ad aprile vola in Giappone dove chiude settimo la prova di slalom e dodicesimo quella di gigante.

2006

Il 17gennaio 2006 ottiene il primo successo FIS (Federazione Internazionale Sci) vincendo a St. Lambrecht mentre l’11 e 12 marzo vince entrambi gli slalom di  Bad Wiessee (Germania) dopo essere arrivato giusto pochi attimi prima del via, a causa delle condizioni climatiche avverse che avevano rallentato lui e suo padre.

ESPERIENZE IN COPPA EUROPA

2007

Il 2007 è l’anno delle prime volte per Marcel Hirscher. A fine gennaio debutta in Coppa Europa e poco dopo si laurea per la prima volta campione Austriaco Juniores in slalom. Il 9 marzo a Flachau (Austria) diventa Campione del Mondo Juniores in gigante e vice Campione del Mondo in slalom. Ma la sua stagione non finisce qui perchè quattro giorni dopo debutta in Coppa del Mondo, in gigante a Lenzerheide (Svizzera) chiudendo 24°. Pochi mesi dopo conclude brillantemente anche il suo percorso scolastico, superando gli esami nella scuola specialistica di sci e gestione di hotel a Bad Hofgastein (Austria). Il 14 dicembre dello stesso anno,ma nella stagione successiva vince la sua prima gara in Coppa Europa,a San Vigilio di Marebbe in Italia, sempre nel gigante dopo che il giorno prima era arrivato 15° in slalom.

2008

Il 7 gennaio Marcel Hirscher vince il suo secondo slalom e al termine di questa stagione porta a casa la classifica assoluta di Coppa Europa, grazie anche a tre successi totali e anche la Coppa di specialità di slalom. Il suo anno magnifico prosegue a febbraio con la vittoria nei Campionati Mondiali Juniores a Formigal (Spagna) dove  vince sia la prova di slalom che quella di gigante. Nello stesso mese entra per la prima volta fra i migliori dieci in Coppa del Mondo grazie al nono posto ottenuto in slalom ad Adelboden, mentre l’8 marzo ottiene il suo primo podio tra i grandi arrivando terzo a Kranjska Gora. Il 15 marzo si ripete con il bronzo alle finali di Bormio sempre in slalom speciale. Riparte per la nuova stagione al meglio, trovando l’ennesimo terzo posto questa volta in supercombinata in Val-d’Isere (Francia), dove a febbraio si terranno i Mondiali, sulla storica pista Face de Bellavarde.

PRIMI CAMPIONATI MONDIALI 2009

In questa prima parte del 2009 non riesce a salire sul podio ma ottiene diversi piazzamenti importanti come i due quarti posti in slalom a Wengen e a Kitzbuhel che gli permettono di essere convocato per i Mondiali in Val-d’Isere. Il 13 febbraio debutta in gigante e sfiora il podio chiudendo al quarto posto alle spalle dell’americano Ted Ligety di solo sette centesimi, mentre fallisce la prova in slalom dove esce. La stagione 2009/2010 inizia al meglio, quando il 13 dicembre, sempre in Val-d’Isere, vince la sua prima gara in Coppa del Mondo in slalom gigante davanti a Massimiliano Blardone e Benjamin Raich. In precedenza Marcel Hirscher aveva già ottenuto una vittoria tra i più forti, a Mosca il 21 novembre, ma era una competizione ad inviti e non prevedeva punti per la Coppa del Mondo. E’ l’inizio dei suoi successi.

PRIME OLIMPIADI 2010

Il 10 gennaio si piazza secondo nello slalom di Adelboden alle spalle del francese Julien Lizeorux mentre venti giorni dopo, il 30 gennaio,vince il gigante di Kranjska Gora davanti a Jansrud e Ligety, chiudendo quel week-end in terra slovena con il secondo posto il giorno dopo in slalom. Il 2010 lo chiude con la presenza alle sue prime Olimpiadi, a Vancouver dove il arriva 4° posto in gigante a soli otto centesimi da Svindal terzo, e quinto nello slalom speciale, per poi laurearsi Campione Austriaco di slalom gigante il 17 marzo a Innerkrems. La stagione successiva vede Marcel Hirscher subito protagonista, con la vittoria conquistata il 12 dicembre in Val-d’Isere in slalom davanti a Benni Raich.

IL 2011

L’anno riparte bene per Marcel Hirscher, che arriva due volte secondo in slalom sempre alle spalle di Ivica Kostelic, sia ad Adelboden che a Wengen. Con i Mondiali di Garmisch alle porte è uno dei favoriti per le medaglie, ma il 6 febbraio si infortuna durante lo slalom gigante di Hinerstoder (Austria) fratturandosi lo scafoide del piede sinistro e costringendolo a uno stop di otto settimane e l’esclusione dai Campionati Mondiali.

IL  RITORNO E I GRANDI SUCCESSI

2012

Al rientro dall’infortunio basta poco a Marcel Hirscher per tornare a vincere. Prima dell’inizio del nuovo anno si impone a Beaver Creek nel gigante davanti a Ted Ligety (4/12/2011) e quindici giorni dopo si ripete in slalom speciale in Alta Badia davanti al campione Olimpico Giuliano Razzoli. Il gennaio di Marcel Hirscher è strepitoso: nel giro di quattro giorni vince lo slalom di Zagabria più il gigante e lo slalom di Adelboden. A fine mese, il 24 gennaio, trionfa a Schladming ancora in slalom. Lo stato di forma dell’austriaco è tale che il mese dopo, a Bansko (Bulgaria) infila l’ennesima doppietta gigante e slalom nel giro di due giorni. Chiude una stagione clamorosa con le finale a Schaldming, dove il 17  marzo vince la nona gara stagionale e la conseguente Coppa del Mondo assoluta, oltre che a quella di slalom gigante. E’ il ritorno al successo per uno sciatore austriaco dal 2006, anno in cui trionfò Benjamin Raich.

Passata l’estate Marcel Hirscher ritorna sulle piste da grande favorito, e il 9 dicembre vince il gigante in Val-d’Isere. Pochi giorni dopo, il 18 dicembre, domina lo slalom di Madonna di Campiglio vincendo con un distacco enorme (1.67) sul secondo Felix Neureuther. In questo momento è lo sciatore più forte al mondo.

2013

Inizia l’anno che porta ai Mondiali di Schladming al meglio, vincendo tre slalom speciali nel mese di gennaio, oltre allo slalom parallelo di Mosca (Russia). E’ il preludio alle prime medaglie nella competizione iridata per Marcel Hirscher. Il 12 febbraio vince il primo oro nel Team Event con l’Austria, grazie anche ai compagni Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Philipp Schorghofer e Carmen Thalmann. Il 15 febbraio conquista la prima medaglia individuale ai Mondiali  grazie al secondo posto nel gigante dietro a Ligety mentre il giorno dopo si laurea campione del Mondo vincendo lo slalom speciale. La sua fantastica stagione si chiude a Lenzerheide, alle finali di Coppa, dove si aggiudica per il secondo anno consecutivo la Coppa della classifica generale e per la prima volta quella di slalom. Chiude la stagione con cinque successi. La stagione 2013/2014 lo vede subito vincente, quando il 17 novembre vince a Levi il primo slalom stagionale davanti a Mario Matt. Dopo questo successo arrivano altre due vittorie ma entrambe in gigante, in Val-d’Isere e in Alta Badia.

2014

E’ l’anno delle Olimpiadi di Sochi e Marcel Hirscher è il grande favorito sia per lo slalom che per il gigante. Il 12 gennaio vince ancora lo slalom di Adelboden e il 22 febbraio è il giorno dello speciale olimpico. L’austriaco scia male nella prima manche e rimane piuttosto indietro. Ma la voglia di vincere e il suo grande stato di forma, assieme ad una grande seconda manche lo portano a recuperare diverse posizione e chiudere secondo. Prima medaglia olimpica per Marcel Hirscher, alle spalle del compagno Mario Matt. Nel gigante di due giorni prima si era dovuto arrendere allo strapotere di Ligety ed era arrivato quarto a tre decimi dal podio. Chiuso il capitolo Giochi l’austriaco arriva alle finali di Lenzeheide senza più vincere ma con diversi secondi posti,per poi trionfare il 16 marzo nello slalom ed aggiudicarsi per la terza volta di fila la Coppa Assoluta di sci (primo austriaco a riuscirci), oltre che a quella di specialità, chiudendo la stagione con cinque successi. L’inizio della nuova stagione lo vede vincere subito al debutto a Solden in gigante, davanti a Fritz Dopfer per poi infilare la doppietta gigante e slalom ad Are (Svezia) il 12 e il 14 dicembre. Prima della fine dell’anno si prende ancora una vittoria, in Alta Badia nel gigante.

2015

Nei mesi che precedono i Mondiali di Vail/Beaver Creek arrivano subito due vittorie, il 6 gennaio a Zagabria in slalom e il 10 ad Adelboden in gigante. L’8 febbraio si aggiudica l’oro in combinata davanti a Kjetil Jansrud, due giorni dopo conquista il suo quarto oro Mondiale grazie alla prova a squadre, con i compagni Eva-Marie Brem, Michaela Kirchgasser, Christoph Nosig, Nicole Hosp e Philipp Schorghofer. Le prove più attese sono però quelle tecniche: nel gigante del 13 febbraio arriva secondo arrendendosi ancora a Ted Ligety, autore di una grandissima seconda manche, mentre il 15 febbraio esce inforcando a poche porte dal traguardo quando era l’ultimo a scendere nella seconda manche e in vantaggio sul francese Jean Baptiste Grange. Il primo marzo, alla ripresa della Coppa del Mondo, vince dominando il gigante di Garmisch, infliggendo il distacco record di 3.28 secondi a Felix Neureuther secondo classificato. Il 14 marzo, arrivando nello slalom gigante di Kranjska Gora, conquista la sua seconda Coppa del Mondo di slalom gigante. Chiude questa stagione vincendo la slalom di Meribel e conquistando così la Coppa del Mondo di speciale ma soprattutto la quarta Coppa del Mondo Generale consecutiva, risultato mai ottenuto da nessuno nella storia dello sci alpino maschile.

CURIOSITA’ E VITA PRIVATA

Fidanzato da diversi anni con Laura, possiede anche la doppia nazionalità, austriaca-olandese, dato che la mamma Sylvia è nativa de L’Aia. Inoltre nel tempo libero, soprattutto in estate, si dedica al suo hobby preferito che è il motocross. E’ sponsorizzato dalla ditta austriaca Atomic.

STATISTICHE COPPA DEL MONDO

Coppa del Mondo 2007/2008

51° con 167 punti

1°  /

2° /

3° 2 volte (Kranjska Gora, Bormio)

 

Coppa del Mondo 2008/2009

14° con 520 punti

1° /

2° /

3° 1 volta (Val-d’Isere)

 

Coppa del Mondo 2009/2010

6° con 691 punti

1° 2 volte (Val-D’Isere, Kranjska Gora)

2° 4 volte (Val-d’Isere, Adelboden, 2 Kranjska Gora)

3° /

Coppa del Mondo 2010/ 2011

15° con 469 punti

1° 1 volta (Val-d’Isere)

2° 2 volte (Adelboden, Wengen)

3° 1 volta (Beaver Creek)

Coppa del Mondo 2011/2012

1° con 1355 punti

1° 9 volte (Beaver Creek, Altabadia,Zagabria,2 Adelboden, 2 Schaldming,2 Bansko)

2° 2 volte ( Beaver Creek, Crans Montana)

3° 3 volte (Beaver Creek, Kranjska Gora, Schladming)

 

Coppa del Mondo 2012/2013

1° con 1535 punti

1° 6 volte (Val-d’Isere, Madonna di Campiglio,Zagabria, Kitzbuhel, Mosca)

2° 10 volte (Levi, Beaver Creek, Alta Badia,Monaco di Baviera, Wengen, 2 Garmisch, 2 Kranjska Gora, 2 Lenzerheide)

3° 2 volte (Solden, Val-d’Isere)

 

Coppa del Mondo 2013/2014

1° con 1222 punti

1° 5 volte (Levi, Val-d’Isere,Altabadia, Adelboden,Lenzerheide)

2° 3 volte (Bormio, Schladming,Saint Moritz)

3° 5 volte (Solden,Beaver Creek,Adelboden,Kitzbuhel)

Coppa del Mondo 2014/2015 (in corso)

1° 8 volte (Solden,2 Are, Alta Badia,Adelboden, Garmisch, Meribel)

2° 4 volte (Levi, 2 Kitzbuhel,Kranjska Gora)

3° 2 volte (Beaver Creek, Adelboden)

PALMARES

Olimpiadi

  • 1 argento (slalom Sochi)

Mondiali

  • 4 ori (slalom, Team Event Schaldming 2013, combinata, Team Event, B.Creek 2015)
  • 2 argenti (gigante Schaldming 2013, gigante B.Creek 2015)

Mondiali Juniores

  • 3 ori ( gigante Flachau 2007, gigante e slalom Formigal 2008)
  • 2 argenti (speciale Flachau 2007, superG Garmisch 2009)
  • 1 bronzo (gigante Garmisch 2009)

Coppa del Mondo

  • Coppa del Mondo Generale 2012, 2013, 2014,2015
  • Coppa del Mondo di slalom speciale 2013, 2014,2015
  • Coppa del Mondo slalom gigante 2012, 2015