Fitness: 8 ragioni per monitorare il battito cardiaco

Fitness: 8 ragioni per monitorare il battito cardiaco
Photo Credit To Flickr, Megan Smith

Il cuore è il muscolo più importante del nostro organismo – senza di esso niente riceverebbe nutrimento e ossigeno. Lavora senza alcuna pausa, e spesso non teniamo conto del suo lavoro. Quando siamo coinvolti in un programma di attività fisica è ancora più importante tenere sotto controllo il suo andamento: vediamo perché.

  1. Conoscerai la tua condizione di partenza

Prima ancora di alzarti dal letto monitora il tuo battito cardiaco a riposo: questo accorgimento può aiutarti a capire se il tuo battito durante la giornata è troppo alto o troppo basso. Puoi usare un monitor apposito oppure mettere due dita sul polso o sul collo, direttamente sull’arteria e contare i battiti in 30 secondi. Moltiplica per due e ottieni i tuoi battiti al minuto (bpm). La media è dai 60 ai 100 bpm, ma gli atleti possono scendere tra i 40 e i 60. Più basso è il tuo battito, meno affaticato sarà il tuo cuore.

  1. Saprai quando sei disidratato

Il battito cardiaco aumenta quando sei disidratato. Ovviamente un battito accelerato può voler dire molte cose, ma se ti senti stordito quandi ti alzi o ti metti seduto velocemente e il tuo cuore batte più forte, è probabile che tu lo sia. Questo perché la mancanza di fluido non riesce a ristabilire la giusta pressione nella transizione da una posizione all’altra. Quindi, la prossima volta che ti gira la testa dopo essere stato davanti al pc, bevi un bel bicchiere d’acqua!

  1. Ti rilasserai

Monitorare il tuo battito durante il giorno può essere utile per capire quand’è che stai affrontando molto stress e ti porrà nella condizione di rilassarti. Se noti che il tuo battito aumenta quando devi fare delle cose in particolare che ti mettono sotto pressione, quello è il segno che devi rilassarti.

  1. Eviterai l’influenza

Un battito più alto del normale può indicare che stai avendo l’influenza e/o la febbre. Se non presenti questi sintomi in particolare, ma percepisci uno stato generale di malessere, l’influenza potrebbe essere alle porte: gioca d’anticipo stando al caldo e prendendo integratori utili per il sistema immunitario.

  1. Puoi monitorare i tuoi progressi

Non sei sicuro di star facendo progressi nei tuoi allenamenti? Misura il battito cardiaco. Più il tuo battito si abbassa, più forte sarà il tuo cuore. Ma se i battiti smettono di diminuire nel tempo, è il momento di affrontare nuove sfide. Il cuore è un muscolo e come tutti i muscoli si abitua agli sforzi se allenato con costanza: per questo occorre cambiare – anche leggermente – la propria routine d’allenamento per continuare a vedere miglioramenti.

Non ti sembra di ottenere risultati? I motivi possono essere molteplici, scopri qui quali possono essere!

  1. Puoi tenere sotto controllo i problemi cardiaci

Se hai problemi cardiaci, conoscere il tuo battito cardiaco ti sarà utile per regolarti sul da farsi; per esempio, chi soffre di pressione alta, dovrà tenere i propri battiti entro un certo intervallo e se ciò non dovesse essere potrà agire di conseguenza.

  1. Ottimizzerai i tuoi allenamenti

Quando ti alleni, il tuo cuore aumenta i battiti perché i tuoi tessuti hanno bisogno di più ossigeno. Calcola qui il tuo battito cardiaco massimo: l’ideale è rimanere tra il 74 e l’84 % se sei un principiante e tra l’ 85 e il 94% per 12-20 minuti di intervalli se vuoi perdere peso.

  1. Può salvarti la vita

Un battito irregolare è il segno più comune di aritmìa, un battito troppo veloce può portare all’arresto cardiaco se non viene trattato a dovere. Se monitori il tuo cuore con regolarità, sarà più facile notare se qualcosa non sta andando per il verso giusto.

About The Author

Related posts