
Sei Nazioni Femminile – Il rugby italiano è sempre più rosa grazie alle splendide ragazze di Di Giandomenico che fanno la storia conquistando la terza vittoria nel Sei Nazioni, evento mai ottenuto da nessuna nazionale di rugby italiana!
La nazionale femminile conferma l’ottimo Sei Nazioni 2015 battendo al Plebiscito di Padova la nazionale gallese per 22 a 5 al termine di una match combattuto ma giocato in maniera eccezionale, vendicando i colleghi uomini umiliati nel pomeriggio a Roma.
Le ragazze di coach Di Giandomenico iniziano il quinto ed ultimo match di questo Sei Nazioni 2015 con l’usuale grinta e determinazione e vengono premiate già nel primo quarto di gioco con la meta trasformata dalla Schiavon.
Le gallesi tuttavia reagiscono andando a loro volta in meta senza però aggiungere i due punti extra per la trasformazione lasciando le ragazze di Capitan Gaudino in vantaggio 7 a 5.
Le azzurre si lasciano immediatamente alle spalle la meta avversaria e ricominciano a macinare gioco aggiungendo un bel piazzato della Schiavon per allungare il vantaggio.
Nella seconda metà di tempo sono però le ospiti ad accamparsi nella metà campo italiana provando a sfondare la linea azzurra, senza però mai riuscirci, grazie ad una difesa eroica delle nostre giocatrici.
La ripresa però vede ancora le gallesi a premere contro la difesa azzurra per ben 20 minuti, ma anche in quest’occasione ad uscire vittoriose dalla sfida sono le italiane che non concedono niente e dopo aver passato la tempesta si riaffacciano in attacco e alla prima azione vanno a segnare la terza meta del match con il numero 9 Barattin.
Ll’ultimo quarto di gara è lo specchio dell’intero match con le azzurre che soffrono ma non concedono nulla in difesa e che alla prima opportunità si riversano in attacco con uno splendido gioco alla mano riuscendo a segnare la quarta meta e portare a casa la storica vittoria col punteggio di 22 a 5.
La vittoria sulle gallesi ci proietta di diritto nell’elitè del rugby non solo europeo ma anche mondiale a questo punto a dimostrazione di come il livello del rugby femminile italiano sia in netta crescita, al contrario di quanto non stia registrando quello maschile!
Le formazioni:
Italia: 15 Manuela FURLAN, 14 Maria MAGATTI, 13 Michela SILLARI, 12 Beatrice RIGONI, 11 Sofia STEFAN, 10 Veronica SCHIAVON, 9 Sara BARATTIN, 8 Silvia GAUDINO (cap), 7 Elisa GIORDANO, 6 Michela ESTE, 5 Alice TREVISAN, 4 Flavia SEVERIN, 3 Lucia GAI, 2 Melissa BETTONI, 1 Elisa CUCCHIELLA
a disposizione: 16 Irene CAMPANINI, 17 Awa COULIBALY, 18 Ilaria ARRIGHETTI, 19 Alessia PANTAROTTO, 20 Valentina RUZZA, 21 Maria Grazia CIOFFI, 22 Paola ZANGIROLAMI, 23 Maria Diletta VERONESE
Galles: Harries L.; Evans, Rowland, Lake, Taviner; Snowsill, Bevan; Harries S., Taylor, Williams; Powell, Rowe; Edwards, Phillips, Thomas
a disposizione: Lawrence, Davies, Evans A., Hawkins, Clay, Day, Jones, Bowen
all. Edwards
Angelo Spada