
Sarà come da tradizione la Milano-Sanremo ad aprire, domani, la stagione delle classiche del ciclismo mondiale. E come sempre, il pronostico per la vittoria nella Classicissima di Primavera non è per nulla scontato, regola che vale soprattutto quest’anno con il cambio di percorso e il ritorno del traguardo storico di Via Roma.
Peter Sagan, considerato il favorito numero uno dai bookmakers, ha l’occasione di vincere la prima Classica Monumento della sua carriera. Trionfo che per lo slovacco potrebbe arrivare sia in caso di arrivo a ranghi compatti, sia in caso di volata ristretta, sia grazie a un’azione solitaria sulla salita (o sulla discesa) del Poggio.
In caso di arrivo allo sprint sarà d’obbligo tenere d’occhio il vincitore della scorsa edizione, Alexander Kristoff. Il norvegese della Katusha, resistente sulle lunghe distanze (e la Sanremo con i suoi 293 km è la più lunga tra le corse in calendario), ha dimostrato in questo avvio di stagione di essere in grande forma ed è un naturale candidato alla riconferma. Se si parla di volata, inoltre, non si possono non considerare il re degli sprinter Mark Cavendish, che in questi primi mesi del 2015 ha già messo in cascina cinque successi, i tedeschi Gerald Ciolek (vincitore a Sanremo due anni fa), John Degenkolb e André Greipel, l’australiano Michael Matthews, oltre al francese Nacer Bouhanni, che l’anno scorso si è imposto in tre tappe del Giro d’Italia riuscendo a portare a casa anche la classifica a punti della Corsa Rosa. Tra gli italiani, attenzione a Andrea Guardini, Matteo Trentin e, nonostante i postumi della terribile caduta patita nella 2^ tappa della Tirreno-Adriatico, Elia Viviani e Sacha Modolo.
Se non sarà sprint, allora se la potrebbero giocare corridori capaci di un’azione negli ultimi chilometri. Tra questi non si possono non citare la locomotiva di Berna Fabian Cancellara, vincitore della Sanremo 2008 e sempre sul podio della Classicissima di Primavera nelle ultime quattro edizioni, i belgi Philippe Gilbert e Greg Van Avermaet, il campione del mondo Michal Kwiatkowski e due uomini adatti sia alle corse di un giorno sia alle gare a tappe: Alejandro Valverde e, nonostante il suo stato di forma non sia dei migliori, Vincenzo Nibali.
Milano-Sanremo. L’albo d’oro recente
2005- Alessandro PETACCHI (Ita)
2006- Filippo POZZATO (Ita)
2007- Oscar FREIRE (Esp)
2008- Fabian CANCELLARA (Sui)
2009- Mark CAVENDISH (Gbr)
2010- Oscar FREIRE (Esp)
2011- Matthew GOSS (Aus)
2012- Simon GERRANS (Aus)
2013- Gerald CIOLEK (Ger)
2014- Alexander KRISTOFF (Nor)