
Un Palatiziano semideserto ospita il posticipo della ventiduesima giornata di Serie A tra Acea e Grissin Bon. Capitolini che hanno l’obbligo di uscire da una situazione di classifica pericolosissima impensabile ad inizio stagione. Primo quarto equilibrato fino alle due triple consecutive targate De Zeuw e Freeman in chiusura che danno il massimo vantaggio ai padroni di casa(20-15). Attacco di Reggio contratto anche nel secondo quarto anche grazie ad una difesa molto intensa di Roma. Non si segna per oltre tre minuti nel secondo quarto, prima Diener ed una tripla di Kaukenas per gli ospiti. poi una penetrazione di Sandri per la Virtus muovono il punteggio sul tabellone(22-20). Roma tiene sempre il pallino del gioco soprattutto grazie alle seconde palle date dai rimbalzi offensivi dei lunghi di Roma, tripla di D’Ercole e massimo vantaggio Acea(30-23). De Zeuw è un fattore con il 100% dal campo nei primi 20′, Roma tiene i ritmi bassi e vá all intervallo lungo sopra di sei(35-29). Pronti via la Grissin Bon impatta e sorpassa con una tripla di Polonara(35-36), Reggio allunga per il massimo vantaggio esterno della serata(37-40). La partita viaggia sui binari dell’equilibrio ed il terzo periodo si chiude con Roma che rimette la testa avanti(44-43). Ultimo periodo con D’Ercole che timbra otto punti di fila per il primo vero allungo della partita(52-45). Da una parte Stipcevic e De Zeuw continuano ad intendersi, dall’altra Cinciarini non è nella sua migliore serata(57-49). Energia, rabbia agonistica e determinazione in ogni attacco da parte dei ragazzi di Dalmonte negli ultimi 3′ portano la spunta verde nella casella padroni di casa.
IL TABELLINO
ACEA ROMA – GRISSIN BON REGGIO EMILIA: 66-56
ACEA ROMA: Freeman 5, Ejim 8, Jones 9, D’Ercole 11, Sandri 2, De Zeew 13, Kushchev ne, Reali ne, Romeo ne, Stipcevic 14, Morgan, Ebi 4.
Allenatore: Dalmonte.
GRISSIN BON REGGIO EMILIA: Mussini, Polonara 10, Lavrinovic 6, Della Valle, Pechacek, Pini 6, Kaukenas 10, Cervi 8, Diener 12, Strautins ne, Cinciarini 4.
Allenatore: Menetti.
Note: tempi parziali: 20-15; 15-14; 9-14; 22-13. Arbitri: Sigg. Rossi, Di Francesco, Filippini.