Sci alpino, Coppa del Mondo: a Kranjska vince Kristoffersen

Sci alpino, Coppa del Mondo: a Kranjska vince Kristoffersen
Photo Credit To Credits Youtube

Il neo campione Mondiale Junior vince lo slalom di Kranjska Gora davanti a Razzoli e Hargin. A Meribel si deciderà il vincitore di Coppa.

Continua il momento magico per il ventenne norvegese Henrik Kristoffersen. Dopo la doppietta ai Mondiali Junior di Hafjell e la grande rimonta nel gigante di ieri, Kristoffersen ha piazzato l’acuto vincente anche oggi nello slalom di Kranjska Gora grazie a due manche di assoluto livello. Al terzo posto al termine della prima manche, il norvegese ha sciato in sicurezza nella seconda, gestendo il grande vantaggio sul leader momentaneo, lo svedese Markus Larsson, e chiudendo su quest’ultimo con un secondo di vantaggio. E’stato poi il turno del nostro Giuliano Razzoli, secondo dopo la prima prova e finalmente competitivo in questa stagione. L’ex campione Olimpico chiude alle spalle di Kristoffersen per soli 0.24 centesimi. Terzo l’altro svedese Mattias Hargin, che partiva al comando dopo la prima manche, ma nella seconda si è preoccupato più di cercare un piazzamento che la vittoria, arrivando sul gradino più basso del podio con 0.86 centesimi di distacco dal norvegese.

RAMMARICO AZZURRO

Al termine della prima manche l’Italia era ben rappresentata dai suoi atleti. Giuliano Razzoli secondo, Patrick Thaler quinto, Stefano Gross sesto e Manfred Moellg dodicesimo. Solo quest’ultimo, oltre a Razzoli, ha tuttavia mantenuto la posizione chiudendo tredicesimo a +1.79 centesimi dal primato, mentre Gross e Thaler hanno gestito male la pressione e commesso un grosso errore nello stesso punto della pista, perdendo tutta la velocità e chiudendo 25° Gross e 30° Thaler.

COPPA DI SLALOM ANCORA INCERTA

Tutti si aspettavano la resa dei conti fra Felix Neureuther e Marcel Hirscher per la Coppa di specialità. Il tedesco aveva più di 60 punti di vantaggio e sperava di chiudere i conti già in giornata. Soprattutto quando, durante la prima manche Hirscher incappava in un clamoroso errore ( per colpa forse di un sasso sotto la neve) e rimanendo in piedi con una prodezza chiudeva al ventesimo posto, con Neureuther ottavo. Ma nella seconda manche arriva il solito Hirscher che scende al massimo e riesce a recuperare quattordici posizioni chiudendo sesto, mentre il rivale tedesco non fa meglio del nono posto. Tutto ancora aperto dunque, con Neureuther che dovrà gestire poco più di 50 punti sul neo vincitore della Coppa di slalom gigante.

 

About The Author

Related posts