Fitness: l’allenamento perfetto basato sul Pilates

Fitness: l’allenamento perfetto basato sul Pilates
Photo Credit To Flickr, Mateus Lunardi Nutra

Nella frenesia di tutti i giorni, a volte non abbiamo tempo per prenderci cura del nostro corpo quanto e come vorremmo. Dovremmo fare cardio per fortificare il cuore e allenare il fiato, sollevare pesi per fortificare i muscoli e proteggere le ossa, fare stretching per aiutare il corpo a recuperare e mantenere i tessuti giovani ed elastici…

Matteo è un giovane laureato in Scienze Motorie che ha fatto del fitness, che era già la sua passione, il suo lavoro. In numerose palestre tiene un corso di fitness molto interessante. Vediamo insieme quale in questa intervista.

Ciao Matteo! Innanzi tutto, spiegaci in che cosa consiste questa disciplina.

Consiste in un corso completo basato sul Pilates e sulle sue variazioni. Il Pilates è la madre delle ginnastiche posturali, che si basa sul rinforzo del core, ovvero il centro del corpo. Ad esso vengono aggiunti esercizi di  stretching, mobilità articolare  e tonificazione funzionale a corpo libero dei gruppi muscolari.

A chi lo consiglieresti?

Lo consiglierei sia al bambino pre adolescente che al senior over 70, con tutte le età nel mezzo! Ovviamente farei una suddivisione in classi di lavoro e la progressione e il tipo di intensità degli esercizi varierebbe a seconda delle possibilità e del livello di allenamento. Anche per quanto riguarda la parte prettamente di tonificazione, sostituirei alcuni esercizi modulandoli a seconda dell’età e delle esigenze individuali. Utilissimo anche per le donne, per proteggere le loro ossa, mantenere flessibili le giunture e tonificare tutto il corpo (sappiamo già che anche le donne hanno bisogno di tonificazione, ne parliamo qui!)

In quanto tempo si vedono risultati e che tipo di risultati dovremmo aspettarci?

I risultati si vedono generalmente dopo i primi 1/2 mesi e investono il corpo non solo da un punto di vista fisico, ma anche psicologico. Ci sarà un miglioramento della tonicità muscolare; una maggiore conoscenza del proprio corpo, sia dei muscoli superficiali che di quelli profondi; fortificazione e miglioramento dei sistemi cardiovascolare e polmonare; diminuzione dei battiti cardiaci sotto sforzo e a riposo; comprensione della respirazione toracica e diaframmatica come forma di rilassamento e attivazione combinata della muscolatura inspiratoria ed espiratoria; miglioramento del tenore di vita diminuzione dello stress; aumento dell’autostima e ricerca del miglioramento; maggiore equilibrio e stabilità su terreno regolare e irregolare; miglioramento della mobilità articolare, del rom articolare e della resistenza muscolo-scheletrica, oltre che di quella tendinea. Inoltre questo tipo di allenamento è utile per riattivare il metabolismo ed evitare il plateauing, ovvero quando il nostro peso non  vuole più scendere (ne parliamo anche qui!) Insomma… Potrei continuare all’infinito!

Per la perdita di peso, quali altri allenamenti associeresti a questo?

Per la perdita di peso assocerei un allenamento misto aerobico-anaerobico: quindi o uno sport come pallavolo, calcio, nuoto a distanze sia brevi che lunghe, atletica, ma anche corsa insieme ad esercizi funzionali quali squat, piegamenti, scatti, salti, volendo anche a circuito. Ovviamente tutto associato a un’alimentazione corretta e specifica a seconda del momento della giornata. Infatti il 70% del peso ideale dipende dall’alimentazione corretta e solo il 30% dall’attività fisica… Questo però non deve farci vedere l’esercizio fisico come marginale o meno importante, infatti esso non serve solamente a dimagrire come le mode vogliono farci credere, ma soprattutto a raggiungere il benessere, con ogni angolo del nostro corpo che funziona e lavora al suo meglio!

About The Author

Related posts