Super 15: Gli Hurricanes fanno felici i fans di casa, Force superati 22 a 16

Gli Hurricanes sono riusciti a portare a casa una partita che i Force stavano complicando nell’ultimo quarto di gara resistendo al ritorno ospite e facendo felici i fans al Westpac Stadium di Wellington. I primi dieci minuti sono tutti di marca australiana con i Force che mettono in difficoltà i padroni di casa alternando abilmente il piede ad un poderoso gioco attorno ai punti di incontro da parte degli avanti. Ma nonostante il dominio iniziale gli ospiti non riescono a marcare punti e gli Hurricanes li puniscono alla prima occasione con un piazzato di Barret che vale il 3 a 0 al 12’minuto. Finito il periodo di studio iniziale le due formazioni cominciano a sciogliersi e a giocare in maniera più aperta in cui sono i gialloneri a rendersi più pericolosi andando vicinissimi alla prima meta dell’incontro in almeno due occasioni. La marcatura è però nell’aria e arriva infatti al 20′ grazie al pilone Jeffery Toomaga-Allen che si libera di due placcatori prima di planare in meta. Barret trasforma per dare ai suoi un vantaggio di 10 punti. Gli australiani di Perth non si perdono d’animo e contrattaccano cercando di tornare subito in partita, andandoci molto vicini al 27′ quando in seguito ad un calcio di punizione giocato velocemente dal mediano di mischia Alby Mathewson, ex Blues, Tetera Faulkner sembra arrivare oltre la linea di meta solo per vedersi negato il piacere della segnatura dal TMO. Tuttavia dall’azione seguente i Force guadagnano un calcio piazzabile che gli permette di segnare i primi punti con il piede di Jayden Hayward. Le speranze di rimonta vengono immediatamente soffocate dalla grande azione dell’ala Hurricanes Alapati Leiua che si fa più di 60 metri di corsa lungo l’out per poi eseguire un perfetto offload al compagno in sostegno Brad Shields che non deve far altro che corricchiare in meta. Barret non riesce a trasformare e lascia il punteggio sul 15 a 3 con cui si chiuderà la prima frazione di gara. Nella ripresa con i Force costretti ad attaccare per tornare in partita il match sembra volgere a favore di quest’ultimi con i neozelandesi in difficoltà nei primi 10 minuti in cui vengono schiacciati in difesa. Come ricompensa per gli forzi offensivi gli uomini in maglia blu ottengono un secondo piazzato di Hayward, ma esattamente come successo nella prima frazione ad una marcatura ospite corrisponde una marcatura ancora più pesante da parte dei padroni di casa. Infatti appena un minuto dopo il piazzato di Hayward arriva la terza meta Hurricanes con Tusi Pisi che conclude un’eccellente meta di squadra partita nei 22 gialloneri. Barrett questa volta è preciso dalla piazzola portando il punteggio sul 22 a 6. Con mezzora da giocare e 16 punti da recuperare i Force si gettano in attacco provando ogni tipo di combinazione offensiva per scardinare la difesa di casa. Dopo circa dieci minuti di tentativi disperati finalmente Mathewson riesce a trovare un varco segnando la tanto cercata meta. Hayward trasforma per riaprire i giochi, 22 a 13, con ancora l’ultimo quarto di partita a disposizione per la rimonta. Ma gli ultimi 20 minuti vedono ristabilirsi un equilibrio di possesso e territorio tra le due formazioni e nonostante un cartellino giallo all’Uragano James Broadhurst i Force segnano solamente un piazzato, troppo poco per ribaltare il punteggio e conquistare la vittoria. I marcatori: Hurricanes: Mete: Toomaga-Allen, Shields, Pisi / Trasf: Barrett 2 / Puniz: Barrett Force: Mete: Mathewson / Trasf: Hayward / Puniz: Hayward 3 Hurricanes: 15 Beauden Barrett, 14 Alapati Leiua, 13 Conrad Smith (c), 12 Tim Bateman, 11 Julian Savea, 10 Tusi Pisi, 9 Chris Smylie, 8 Faifili Levave, 7 Brad Shields, 6 Jack Lam, 5 Mark Reddish, 4 Jeremy Thrush, 3 Jeffery Toomaga-Allen, 2 Motu Matu’u, 1 Ben Franks. Sostituti: 16 Ash Dixon, 17 Reggie Goodes, 18 James Broadhurst, 19 Karl Lowe, 20 TJ Perenara, 21 Reynold Lee-Lo, 22 Andre Taylor. Western Force: 15 Jayden Hayward, 14 Patrick Dellit, 13 Winston Stanley, 12 Junior Rasolea, 11 Ed Stubbs, 10 Sam Norton-Knight, 9 Alby Mathewson, 8 Richard Brown, 7 Matt Hodgson (c), 6 Angus Cottrell, 5 Sam Wykes, 4 Toby Lynn, 3 Tetera Faulkner, 2 Heath Tessmann, 1 Pek Cowan. Sostituti: 16 James Hilterbrand, 17 Kieran Longbottom, 18 Rory Walton, 19 Chris Alcock, 20 Mick Snowden, 21 Sias Ebersohn, 22 Alfie Mafi. Angelo Spada

About The Author

Related posts