Cosa è il Car Sharing?

Cosa è il Car Sharing?

Che cosa è il car sharing? Per spiegarlo nella maniera più efficace possibile abbiamo preso in prestito un memorandum rilasciato dal MoMo “More options for energy-efficient mobility through car-sharing’ (più opzioni per l’uso efficiente dell’energia attraverso la condivisione dell’auto)”, che stabilisce le linee guida per le municipalità ed il governo.

La firma del memorandum è del belga Jan Vanhee.

“Il Car Sharing è una forma di trasporto individuale con il quale più persone, a turno, utilizzano una o più vetture gestite collettivamente. Può essere organizzato sia dalle parti, in collaborazione, che da un operatore di car-sharing.

I partecipanti al progetto europeo MoMo hanno definito così il carsharing: “Il car sharing è definito dalle sue finalità ambientali e sociali, piuttosto che commerciali o finanziarie. Il car sharing è un servizio progettato per gli utenti locali a sostegno degli obiettivi ambientali e di mobilità. La sua missione e visione, i suoi valori conducono ad azioni rivolte a ridurre la diffusione della proprietà individuale dell’auto ed il suo uso, a migliorare utilizzo e sviluppo del territorio urbano, fornendo l’accesso all’automobile a prezzi accessibili per tutti i cittadini, compresi quelli meno abbienti, così come motivante i residenti a muoversi a piedi, in bicicletta ed a prendere i mezzi pubblici, diminuendo la dipendenza dai combustibili fossili e riducendo le emissioni di gas serra.


La condivisione dell’auto quindi rappresenta un servizio basato sulla associazione degli utenti e a disposizione di tutti gli automobilisti di una comunità. Nessun documento scritto aggiuntivo è richiesto ad un membro dell’associazione per prenotare ed utilizzare un veicolo.

Tutte le organizzazioni di Car sharing offrono ai membri la possibilità di accedere a una rete distribuita di veicoli condivisi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, presso parcheggi incustoditi, con modalità self-service.

La disponibilità dell’automobile è garantita senza alcuna restrizione, a prezzi che comprendono carburante, assicurazione e manutenzione e sono direttamente proporzionali all’utilizzo, fornendo un’alternativa conveniente alla proprietà dell’auto, e fornire quest’alternativa è il suo obiettivo fondamentale.

Il car sharing è progettato principalmente per spostamenti di breve durata e su distanza ridotte, come estensione della rete di trasporto pubblico locale, fornendo un servizio progettato per migliorare le opzioni di mobilità. Possono essere rese disponibili delle auto anche per viaggi più lunghi, allo scopo di incoraggiare la sostituzione della proprietà privata dell’auto con il car sharing.

Le organizzazioni di car sharing aiutano i membri a risparmiare sul costo di possesso automobilistico privato, incoraggiando i membri ad utilizzarla meno frequentemente, a pianificare meglio i viaggi, ad usare altri modi di trasporto, ed a guidare un’auto che risparmia carburante quando è proprio necessario usarla”. La maggior parte dei proprietari di un’auto usa poco la propria vettura, in proporzione al tempo e le spese che comporta questo investimento.

Inoltre spesso usano l’auto per viaggi per i quali è disponibile una buona alternativa, semplicemente perché la loro auto è parcheggiata davanti casa ed i costi fissi sono stati pagati comunque.

Il Car-sharing si basa sulla considerazione che una macchina è uno strumento utile e pratico che deve essere utilizzato in un modo ben ponderato, efficiente e selettivo. L’auto, dopo tutto, non sempre è la scelta più sensata per ogni tipo di spostamento.

Di conseguenza, chi usa il car-sharing evita sia gli svantaggi dei possessori di un’auto di proprietà che quelli di chi l’auto non ce l’ha. Il Car-sharing è una delle forme d’uso condivisa dell’auto così come, per esempio, il carpooling e l’autostop.

C’è spesso confusione tra ‘car sharing’ e ‘carpooling’. Con il car sharing la stessa auto è utilizzata da più persone a turno in tempi diversi, mentre con il carpooling l’auto è utilizzata da più persone insieme allo stesso tempo.

Il Car sharing si differenzia anche dal noleggio, perché con il car sharing si assume un impegno per un uso regolare e si ottiene in cambio la disponibilità di una autovettura. In breve, si tratta di una elaborata alternativa all’uso dell’auto di proprietà individuale.

Infine, il car sharing offre una maggiore flessibilità (ad esempio la possibilità di prenotare l’auto per qualche ora) ed un diverso sistema di tariffazione, inoltre la macchina è solitamente disponibile in un parcheggio vicino casa”.

About The Author

Giornalista, blogger e scrittore satirico. Esperienze a 360° nel mondo della comunicazione e continua voglia di scoprire, imparare e far sorridere i suoi lettori.

Related posts