Basket risultati e classifica 27 giornata serie A: Venezia aggancia Milano

Basket risultati e classifica 27 giornata serie A: il punto

La fine della regular season si avvicina e cominciano già a delinearsi i primi scenari: è sempre lotta a due per la testa della classifica tra Milano e Venezia, mentre ci sono cinque squadre in lotta per tre posti ai playoff, cui dicono addio Torino e Reggio Emilia. In coda sarà scontro Capo d’Orlando-Pesaro per non retrocedere.

Venezia, dopo la conquista della finale di FIBA Europe Cup, non si ferma ed espugna il campo di Sassari, salendo al primo posto in classifica grazie alla vittoria di Brescia su Milano: periodo d’oro per gli uomini di De Raffaele, che condannano il Banco di Sardegna ad uscire dalla zona playoff, ora davvero difficile da raggiungere. Haynes (18) e Daye (18) sono i migliori marcatori della Reyer, seguiti da Watt (15) e Tonut (14). Per Sassari ci sono i 21 di Bamforth, i 13 di Stipcevic e i 12 di Planinic.

Non basta un monumentale Clarke da 29 punti (7/11 da 3) a Pesaro per avere la meglio su Cantù: troppo più solido il roster a disposizione di coach Sodini, lanciatissimo verso la conquista di un post ai playoff. La VL non abbandona l’ultimo posto in classifica e continua a fare i conti con lo spettro retrocessione: detto di Clarke, Bertone (18), Omogbo (10) e Braun (10) non riescono a ribaltare i favori del pronostico. La solita prova totale di Burns (18+14), unita a quelle di Chappell (17), Smith (15), Thomas (11) ed Ellis (11) alimenta l’obiettivo post season della Red October.

Brindisi si fa strapazzare a domicilio da Cremona e non ottiene la certezza matematica della salvezza, mentre Cremona mantiene accesa la speranza di raggiungere l’ottavo posto in classifica: i padroni di casa non riescono a contenere il parziale nel terzo periodo della Vanoli, trascinata da Johnson-Odom (27), Martin (27), Fontecchio (15) e Sims (12). L’Happy Casa Brindisi ha 19 punti di Suggs, 13 di Iannuzzi, 12 di Mesicek e 10 di Lydeka.

Avellino non ha pietà di Capo d’Orlando e grazie ad un successo in realtà piuttosto sofferto mantiene la quarta piazza in classifica: la cura Mazzon non ha ancora portato i giusti benefici e la Sidigas porta a casa una vittoria d’esperienza, condannando l’Orlandina a rimanere in fondo alla graduatoria. Knox è il top scorer della Betaland (18), seguito dalla doppia doppia di Stojanovic (14+10) e Atsur (10). Per Avellino in doppia cifra vanno Filloy (14) e D’Ercole (13), Fesenko aggiunge 9 punti ed 11 rimbalzi.

Nello scontro playoff di giornata Varese conferma l’eccezionale periodo di forma e sbanca anche il campo della Virtus Bologna: impressionante la solidità fisica e mentale con cui gli uomini di Caja hanno rimontato dalle ultime posizioni in classifica fino a ritrovarsi nelle ultime giornate in una posizione di forza per la conquista della post season. Nella Virtus, ancora priva di A. Gentile, Lawson non ripete la prova di Torino: in doppia cifra vanno solo Aradori (20), S. Gentile (12) e Baldi Rossi (12). Nella Openjobmetis top scorer è ancora Avramovic (17), seguito da Larson (14), Vene (10) e Cain (10).

Scontro d’alta quota tra Brescia e Milano: ad avere la meglio è la Germani, trascinata dal pubblico amico e dalle efficaci scelte di rotazione di coach Diana. Con una prova da 21 punti e 9 rimbalzi Landry si carica sulle spalle i compagni, confermando di essere la punta di diamante di una formazione che ha stupito tutti questa stagione. Buone le prove anche dei fratelli Vitali, che combinano 29 punti, 11 rimbalzi e 5 assist. Milano si affida a Goudelock (22 punti ma 4/12 dalla lunga), Cinciarini (14), Gudaitis (14) e Jerrells (12), ma non basta ad evitare la sconfitta che priva l’EA7 del primo posto solitario in classifica.

Trento non ha particolari problemi a sbarazzarsi della pratica Pistoia, già salva e con un occhio puntato già alla prossima stagione: gli uomini di Buscaglia disputano l’ennesima solida prova corale e mettono l’ipoteca definitiva sulla propria partecipazione ai playoff. Shields (19), Sutton (17+11), Hogue (17+10) e Gomes (16) gli atleti in doppia cifra per la Dolomiti Energia, mentre nella The Flexx da segnalare solo i 18 di Mian e i 16 di McGee.

Nel posticipo di giornata Reggio Emilia coglie la seconda vittoria consecutiva ai danni di una sempre più irriconoscibile Fiat Torino: gli uomini di Galbiati provano a piazzare due allunghi ma si perdono nelle croniche fragilità caratterizzanti il periodo post Coppa Italia e si fanno prontamente rimontare, provocando la settima sconfitta di fila. La miglior prova italiana di Reynolds (29 punti, 18 rimbalzi e 41 di valutazione), coadiuvato da Markoishvili (24 punti e 7/7 da tre) e un Della Valle un po’ sottotono (10) trascinano la formazione di Menetti ad una vittoria che poco conta ai fini della classifica. Torino, ormai aggrappata solo alla matematica per la conquista dei playoff, ha 19 punti da Mbakwe, 17 da Garrett e 10 da Washington e Pelle.

Basket risultati e classifica 27 giornata serie A: i risultati

Banco di Sardegna Sassari  – Umana Reyer Venezia 84  92
VL Pesaro  – Red October Cantù 82 91
Happy Casa Brindisi  – Vanoli Cremona  72  99
Betaland Capo d’Orlando  – Sidigas Avellino 73 77
Segafredo Virtus Bologna  – Openjobmetis Varese 69  71
Germani Basket Brescia  – EA7 Emporio Armani Milano 88  85
Dolomiti Energia Trentino  – The Flexx Pistoia 85 70
Grissin Bon Reggio Emilia  – Fiat Torino 89 82

Basket risultati e classifica 27 giornata serie A: la classifica

 Umana Reyer Venezia  42
 EA7 Emporio Armani Milano  42
 Germani Basket Brescia  38
 Sidigas Avellino  36
 Dolomiti Energia Trento  32
 Openjobmetis Varese  28
 Red October Cantù  28
 Segafredo Virtus Bologna  28
 Banco di Sardegna Sassari  26
 Vanoli Cremona  26
 Fiat Torino  24
 Grissin Bon Reggio Emilia  24
 The Flexx Pistoia  18
 Happy Casa Brindisi  16
 VL Pesaro  12
 Betaland Capo d’Orlando  12

Basket risultati e classifica 27 giornata serie A: il prossimo turno

Vanoli Cremona  – Germani Basket Brescia
Sidigas Avellino  – Banco di Sardegna Sassari
EA7 Emporio Armani Milano  – VL Pesaro
Umana Reyer Venezia  – Betaland Capo d’Orlando
Fiat Torino  – Dolomiti Energia Trento
The Flexx Pistoia  – Segafredo Virtus Bologna
Openjobmetis Varese  – Happy Casa Brindisi
Red October Cantù  – Grissin Bon Reggio Emilia

About The Author

Aspirante giornalista ed aspirante ingegnere, preferisco Drazen Petrovic alla legge di Fick e i fade away agli integrali di linea. Su Dotsport mi occupo di basket e occasionalmente di calcio.

Related posts