Basket risultati e classifica 26 giornata serie A: è ancora bagarre playoff

Basket risultati e classifica 26 giornata serie A: il punto

A quattro giornate dal termine comincia a delinearsi in maniera piuttosto netta quella che potrebbe essere la situazione finale di classifica: Milano e Venezia continuano a girare a pieno regime, cade Brescia mentre Varese sale al settimo posto. In coda appaiate a 12 punti Capo d’Orlando e Varese.

Nell’anticipo di sabato sera Bologna coglie una fondamentale vittoria esterna contro una Torino in caduta libera (6 k.o. di fila), preservando il vantaggio negli scontri diretti e mantenendo il sesto posto in classifica: dopo la partenza sprint della Fiat, emergono gli atavici problemi al tiro dalla lunga e in difesa. Bologna è decisamente più solida e prende il comando nel secondo quarto senza mai dare l’impressione di poter soccombere. Serata di grazia e migliore prestazione in Serie A per Lawson (18), in doppia cifra anche un fischiatissimo Aradori (12). Per la Fiat ci sono i 17 di un redivivo Washington, i 13 di Vujacic (con il 2/10 da tre) ed i 13 di Mbakwe, mentre si ferma ancora a 0 Vander Blue.

Sassari strappa un successo fondamentale in casa di Pistoia e rimane aggrappata all’ultima piazza utile per l’accesso ai playoff: la The Flexx parte molto forte trascinata dal calore del PalaCarrara, ma subisce la rimonta degli uomini di Markovski che sembra aver trovato i giusti stimoli da imporre al gruppo. Top scorer di giornata è Hatcher (20 con 4 triple), seguito da Bostic (16), Bamforth (14) e Polonara (13). Pistoia ha 13 punti da Gaspardo, 12 da Moore, 10 da Mian e McGee.

Avellino non ha particolari problemi a regolare il fanalino di coda Pesaro tra le mura amiche: troppa la differenza tecnica tra le due compagini, la Sidigas viaggia sul velluto e rimane al quarto posto guadagnando due punti su Brescia. Molto del merito della vittoria va all’MVP di giornata Rich (31), sempre più capocannoniere del campionato, coadiuvato da Scrubb (14), Fitipaldo (12)  e Filloy (10). Per la VL a fare la voce grossa sono i soliti Clarke (24) e Mika (22+9), in doppia cifra anche Bertone e Braun con 12 punti.

Varese non ha intenzione di fermarsi e ottiene la quinta vittoria consecutiva, entrando per la prima volta da inizio stagione in zona playoff, ai danni di Reggio Emilia, che invece abbandona quasi definitivamente le ambizioni di post season: troppo più in forma gli uomini di Caja, trascinati dall’ennesima prova monstre di Avramovic (21). La Openjobmetis ha anche 15 punti da Cain, 14 da Okoye e 10 da Larson. Per la Grissin Bon Julian e Chris Wright combinano 33 punti, cui si aggiungono i 14 di White, ma l’assenza di Della Valle risulta nuovamente decisiva.

Successo fondamentale ed autoritario di Trento a Cremona: il roster di coach Buscaglia resiste al tentativo di rimonta di una mai doma Vanoli nell’ultimo quarto ed è quasi certa di un piazzamento playoff ad inizio anno quasi insperato. Gutierrez torna ad essere importante in attacco (15), Silins (15 anche per lui), Sutton (14), Shields (13) e Gomes (12) fanno il resto con la distribuzione di punti tipica dei giocatori trentini. La Vanoli è tradita dai cugini Diener, ma ha un Sims da 20+13 rimbalzi, Fontecchio da 18, Johnson-Odom da 17 e Ruzzier da 15, che non riescono comunque ad evitare la sconfitta casalinga.

Nonostante un grande ultimo periodo, Brescia soccombe a Venezia e non riesce ad avvicinare le prime posizioni, mentre la Reyer continua a viaggiare al ritmo della capolista Milano e nutre ancora qualche speranza di raggiungere il primo posto: Haynes (15), Peric (14) e Bramos (10) trascinano i lagunari al successo. Top scorer della Germani è Michele Vitali con 16 punti, in doppia cifra anche Hunt, Landry e Moore (tutti a quota 10).

Nel sentitissimo derby lombardo Milano conferma di non voler abdicare e conserva il primo piazzamento in classifica: coach Pianigiani sembra aver trovato la quadratura del cerchio e nulla può la mai doma Red October per contrastare i favoriti alla vittoria finale. Goudelock è incontenibile (22), Gudaitis (16) domina sotto le plance, il resto lo fanno Jerrells (12), Cinciarini e Bertans (11) e Kuzminskas (10). Cantù, che abbandona momentaneamente l’ottavo posto in classifica, trova i punti dei magnifici cinque: Smith (26), Culpepper (20), Thomas (17), Burns (16) e Chappell (10) non riescono ad evitare la sconfitta ai brianzoli.

Capo d’Orlando comincia a raccogliere i frutti della cura Mazzon e trova una vittoria importantissima a Brindisi: in un finale punto a punto a prevalere è la classe di Knox (26+8), che riporta la Betaland a pari punti con Pesaro e riaccende la speranza di raggiungere la salvezza. L’Orlandina ha buone risposte anche da Smith (16), Faust (10) e Likhodey (10), mentre all’Happy Casa non bastano i punti di Giuri (17), Suggs (12), Mesicek (10) e Lydeka (10+9).

Basket risultati e classifica 26 giornata serie A: i risultati

Fiat Torino  – Segafredo Virtus Bologna 65  67
The Flexx Pistoia  – Banco di Sardegna Sassari 69 80
Sidigas Avellino  – VL Pesaro  103  81
Openjobmetis Varese  – Grissin Bon Reggio Emilia 80 73
Vanoli Cremona  – Dolomiti Energia Trento 89  96
Umana Reyer Venezia  – Germani Basket Brescia 68  61
Red October Cantù  – EA7 Emporio Armani Milano 93 98
Happy Casa Brindisi  – Betaland Capo d’Orlando 74 75

Basket risultati e classifica 26 giornata serie A: la classifica

 EA7 Emporio Milano Milano  42
 Umana Reyer Venezia  40
 Germani Basket Brescia  36
 Sidigas Avellino  34
 Dolomiti Energia Trento  30
 Segafredo Virtus Bologna  28
 Openjobmetis Varese  26
 Banco di Sardegna Sassari  26
 Red October Cantù  26
 Vanoli Cremona  24*
 Fiat Torino  24
 Grissin Bon Reggio Emilia  20*
 The Flexx Pistoia  18
 Happy Casa Brindisi  16
 VL Pesaro  12
 Betaland Capo d’Orlando  12

* Una partita in meno.

Basket risultati e classifica 26 giornata serie A: il prossimo turno

Banco di Sardegna Sassari  – Umana Reyer Venezia
VL Pesaro  – Red October Cantù
Happy Casa Brindisi  – Vanoli Cremona
Betaland Capo d’Orlando  – Sidigas Avellino
Segafredo Virtus Bologna  – Openjobmetis Varese
Germani Basket Brescia  – EA7 Emporio Armani Milano
Dolomiti Energia Trento  – The Flexx Pistoia
Grissin Bon Reggio Emilia  – Fiat Torino


About The Author

Aspirante giornalista ed aspirante ingegnere, preferisco Drazen Petrovic alla legge di Fick e i fade away agli integrali di linea. Su Dotsport mi occupo di basket e occasionalmente di calcio.

Related posts