Basket risultati e classifica 25 giornata serie A: nessuno ferma Milano

Basket risultati e classifica 25 giornata serie A: nessuno ferma Milano

Basket risultati e classifica 25 giornata serie A: il punto

L’anticipo mette di fronte due squadre con obiettivi molto simili: Cantù fa il colpaccio e sbanca il campo di Bologna, animando ancora di più la lotta playoff. La solita coppia Gentile-Aradori (24 con 6 assist il primo, 15 il secondo) e la prestazione di un Baldi Rossi praticamente perfetto dal campo (20 con 7/7 da due e 2/3 da tre) non bastano alla Segafredo, che non ha particolari riscontri dalla panchina. Burns è il solito mastino (22+11), Chappell (15), Culpepper (15) e Smith (13+8 assist) fanno il resto e Cantù vola nuovamente.

Brescia continua il suo momento favorevole e coglie un’importante vittoria esterna contro Sassari del neo coach Markovski: match decisamente equilibrato, deciso nel finale dai liberi di un M. Vitali (20) in giornata decisamente positiva. Per la Leonessa, che mantiene la terza posizione in campionato, buone prove anche di  Landry (13), Hunt (13), L. Vitali (10) e Moss (10). Il Banco di Sardegna invece non riesce a risollevarsi dalla crisi che ha caratterizzato le ultime uscite stagionali nonostante Bamforth (13), Planinic (12) e Bostic (11) e rimane fuori dalla zona post season.

Avellino riparte dopo la sconfitta di Venezia e domina Cremona accumulando la doppia cifra di vantaggio già nel primo quarto (+11): gli uomini di Sacripanti rafforzano la quarta piazza, mentre la Vanoli perde due punti potenzialmente molto importanti per il raggiungimento della post season. Wells (18), Rich (16) e Fesenko (15) sono come al solito i top scorer, seguiti da Fitipaldo (14) e Scrubb (13). Dall’altra parte Johnson-Odom (16), Martin (15) e Sims (13) non evitano la sconfitta alla banda di coach Sacchetti.

Non si ferma più Varese, che dopo una partita complicata ha la meglio di Capo d’Orlando che, al contrario, non riesce a invertire il trend negativo caratterizzante le ultime uscite: l’avvento del nuovo coach Mazzon non basta al sodalizio siciliano per evitare una nuova sconfitta. Nella Openjobmetis, sempre più in corsa per un posto ai playoff, sono sempre Okoye (18) ed Avramovic (17) a fare la voce grossa, coadiuvati da Cain (10) e Larson (10). All’Orlandina non bastano Knox (16), Likhodey (13), Smith (14) e Kulboka (11).

Milano soffre fino a pochi minuti dalla fine dell’ultimo quarto ma alla fine fa valere la propria forza contro la Fiat Torino: le triple di Goudelock (23) e di Cinciarini (14) mettono la parola fine al match condannando Torino alla quinta sconfitta consecutiva in campionato. Per l’EA7 ci sono anche gli 11 di Jerrells. La Fiat, che offre una prestazione comunque più soddisfacente rispetto alle precedenti settimane, ha 20 punti da Garrett, 15 da Mazzola, 12 da Mbakwe, 11 da Vujacic e 10 da Washington.

Reggio Emilia in campionato è ben lontana dalla squadra solida apprezzata in Eurocup e cede un’altra volta in casa per mano di Venezia, compromettendo la propria rincorsa playoff in maniera quasi definitiva. La Reyer è troppo più solida e gestisce il tentativo di rimonta reggiano piazzando il parziale decisivo nell’ultimo quarto. La Grissin Bon, priva di Della Valle, si consola con i 24 di C. Wright, i 21 di White ed i 20 (con 15 rimbalzi) di J. Wright, mentre l’Umana gioisce soprattutto grazie a Peric (21), Haynes e Daye (15), Johnson (13).

Vittoria pesantissima ed importantissima per Pesaro in ottica salvezza: l’80-72 maturato contro Pistoia risolleva classifica e morale della VL che, grazie anche alla simultanea sconfitta di Capo d’Orlando, abbandona l’ultimo posto in graduatoria. La The Flexx, invece, non riesce a dare continuità al bel successo di settimana scorsa a Torino. Pesaro festeggia grazie ai 21 di Braun ed i 18 di Clarke, arrivati a stagione in corso, ed i 10 di Mika e Monaldi. Per Pistoia bene McGee (17 e 10 rimbalzi), Ivanov (14) e Gaspardo (10).

Non ha grossi problemi Trento a sbarazzarsi di Brindisi: partita condotta dall’inizio alla fine per gli uomini di Buscaglia, che compiono un deciso passo in avanti in classifica mettendo praticamente in cassaforte un posto ai prossimi playoff: l’infermabile Shields di questo periodo (22), coadiuvato da Sutton (16), Gomes (16), Forray (14) e Silins (10) conducono l’Aquila ad un’importante vittoria, lasciando Brindisi ancora incerta della salvezza. Nella Happy Casa da segnalare le prove di Giuri (14), Smith (13) e Moore (10).

Basket risultati e classifica 25 giornata serie A: i risultati

Segafredo Virtus Bologna  – Red October Cantù 83 88
Banco di Sardegna Sassari  – Germani Basket Brescia  76 80
Betaland Capo d’Orlando  – Openjobmetis Varese 73  75
Sidigas Avellino  – Vanoli Cremona 95 72
EA7 Emporio Armani Milano  – Fiat Torino  90 78
Grissin Bon Reggio Emilia  – Umana Reyer Venezia 76 81
VL Pesaro  – The Flexx Pistoia 80  72
Dolomiti Energia Trento  – Happy Casa Brindisi 85 68

Basket risultati e classifica 25 giornata serie A: la classifica

 EA7 Emporio Milano Milano  40 (20-5)
 Umana Reyer Venezia  38 (19-6)
 Germani Basket Brescia  36 (18-7)
 Sidigas Avellino  32 (16-9)
 Dolomiti Energia Trento  28 (14-11)
 Red October Cantù  26 (13-12)
 Segafredo Virtus Bologna  26 (13-12)
 Vanoli Cremona  24 (12-13)*
 Fiat Torino  24 (12-13)
 Banco di Sardegna Sassari  24 (12-13)
 Openjobmetis Varese  24 (12-13)
 Grissin Bon Reggio Emilia  20 (10-14)*
 The Flexx Pistoia  18 (9-16)
 Happy Casa Brindisi  16 (8-17)
 VL Pesaro  12 (6-19)
 Betaland Capo d’Orlando  10 (5-20)

* Una partita in meno.

Basket risultati e classifica 25 giornata serie A: il prossimo turno

Il prossimo turno di campionato andrà in scena nel weekend del 14 e 15 aprile.

Fiat Torino  – Segafredo Virtus Bologna
The Flexx Pistoia  – Banco di Sardegna Sassari
Sidigas Avellino  – VL Pesaro
Openjobmetis Varese  – Grissin Bon Reggio Emilia
Vanoli Cremona  – Dolomiti Energia Trento
Umana Reyer Venezia  – Germani Basket Brescia
Red October Cantù  – EA7 Emporio Armani Milano
Happy Casa Brindisi  – Betaland Capo d’Orlando


About The Author

Aspirante giornalista ed aspirante ingegnere, preferisco Drazen Petrovic alla legge di Fick e i fade away agli integrali di linea. Su Dotsport mi occupo di basket e occasionalmente di calcio.

Related posts