Quanto è costato Gagliardini: analisi economica del passaggio all’Inter

Quanto è costato Gagliardini: analisi economica del passaggio all’Inter

Quanto è costato Gagliardini? La domanda sembra avere una risposta molto semplice, se ci basiamo sui dati forniti dai giornali. Ma vediamo nel concreto quanto costerà ai nerazzurri il suo trasferimento, stagione per stagione, andando anche ad analizzare rischi e vantaggi di questa operazione.

Partiamo dalle basi: quanto è costato Gagliardini? Le cifre sono ufficiose: si parla di 2 milioni per il prestito, contratto di quattro anni e mezzo da 23 milioni più 3 di bonus (Tuttosport).

Ecco il nostro prospetto:

Stagione 2016-17 2017-18 2018-19 2019-20 2020-21
Stipendio 1.500.000 2.800.000 2.800.000 2.800.000 2.800.000
Prestito 2.000.000 0 0 0 0
Ammortamento 0 6.500.000 6.500.000 6.500.000 6.500.000
Totale 3.500.000 9.300.000 9.300.000 9.300.000 9.300.000

Naturalmente la prima stagione vedrà il calciatore ricevere solo metà stipendio annuo, essendo arrivato a Milano a gennaio. I 3,5 milioni di costo complessivo sono in linea con quanto sarebbe costato Felipe Melo, svincolato nel mercato invernale. Nei fatti, quest’anno i nerazzurri non hanno incrementi di costi con l’operazione Gagliardini.

Indicata nel prospetto è la situazione “scolastica”: cartellino+bonus diviso anni di contratto (si considera sempre il costo maggiore in caso di acquisto, perchè non è in programma di risparmiare grazie al mancato raggiungimento dei bonus). Nella realtà, la situazione è tuttavia molto più fluida: l’analisi del costo medio è attendibile nel primo biennio, stante la necessità di “testare” l’acquisto.

Nel caso di Gagliardini, questi sei mesi e le prossime due stagioni saranno verosimilmente di apprendistato in nerazzurro, con ipotesi di stroncature drastiche piuttosto inverosimili.

Ecco quindi che l’Inter, dopo questi sei mesi a costo zero (compensazione Felipe Melo),  mette in conto di investire fino a un massimo 18,6 milioni di euro sul calciatore (costo annuo biennale).

Il costo è in linea con quanto sostenuto per i principali centrocampisti nerazzurri: Candreva costa 8,5 milioni, come Perisic e Brozovic, Joao Mario sfiora i 13, come Kondogbia, per una media di 10 milioni circa di costo sostenuto per i primi sei centrocampisti dell’Inter (mettiamo Banega e Medel, 5,5 milioni di costo, dietro a questi sei, non per rendimento ma per prospettiva di investimento).

Ma veniamo al “dopo”: al termine del biennio di “apprendistato”, Roberto Gagliardini avrà 25 anni, quindi sarà ancora giovane. Per i nerazzurri sarà a bilancio ancora per 13 milioni di euro, bonus inclusi.

Il suo contratto sarà quindi oggetto di ridefinizione, con lo stipendio che potrà restare immutato (in caso di scarso rendimento) oppure salire (come sperano i tifosi).

Il concetto fondamentale è che il calciatore potrà rinnovare per altri cinque anni (fino a 30), quindi è possibile già pensare di ammortizzare il suo residuo contabile di conseguenza, mentre a variare sarà l’impatto dell’ingaggio.

Vediamo le tre ipotesi:

1- Quanto è costato Gagliardini: Successo del calciatore, con adeguamento contratto a top player (9 milioni lordi a stagione):

Anno 2019-20 2020-21 2021-22 2022-23 2023-24
Stipendio 10.000.000 10.000.000 10.000.000 10.000.000 10.000.000
Ammortamento 2.600.000 2.600.000 2.600.000 2.600.000 2.600.000
Totale 12.600.000 12.600.000 12.600.000 12.600.000 12.600.000

Come è facile stabilire, in questo caso l’impatto economico sul bilancio Inter di Gagliardini sarebbe in linea con i costi dei top player* nerazzurri di oggi.

2- Quanto è costato Gagliardini: Carriera nella norma (giocatore medio livello), con ingaggio da 4 milioni di euro a stagione lordi:

Anno 2019-20 2020-21 2021-22 2022-23 2023-24
Stipendio 4.000.000 4.000.000 4.000.000 4.000.000 4.000.000
Ammortamento 2.600.000 2.600.000 2.600.000 2.600.000 2.600.000
Totale 6.600.000 6.600.000 6.600.000 6.600.000 6.600.000

In questa evenienza, il costo è equilibrato in relazione all’età del calciatore, in linea con gli ingaggi dei giocatori di medio livello* dell’Inter (Medel e Banega).

3- Quanto è costato Gagliardini: Carriera negativa (giocatore da scaricare) con ingaggio confermato a 2,8 milioni di euro lordi a stagione:

Anno 2019-20 2020-21 2021-22 2022-23 2023-24
Stipendio 2.800.000 2.800.000 2.800.000 2.800.000 2.800.000
Ammortamento 2.600.000 2.600.000 2.600.000 2.600.000 2.600.000
Totale 5.400.000 5.400.000 5.400.000 5.400.000 5.400.000

Il costo medio è, in linea teorica, in linea rispetto a quello di un giocatore-riserva della squadra nerazzurra* (vedasi il costo di Felipe Melo). C’è tuttavia una situazione legata alla possibilità di prestito in altre squadre che rende possibile abbattere il costo del calciatore per quel che riguarda il costo dell’ingaggio. In linea teorica, l’Inter può trovarsi, per almeno un biennio (doppio prestito) a sostenere soltanto il costo dell’ammortamento (2,6 milioni annui) nella speranza che il calciatore trovi la sua dimensione in un club di medio-alto livello in grado di investire sul suo stipendio lordo (Fiorentina, Torino, Lazio, Genoa, Sampdoria…).  A quel punto, a 27 anni, con un valore intorno agli 8 milioni e un ingaggio sostenibile, il calciatore è cedibile senza problemi.

Ecco quindi che se a una analisi superficiale calcolare quanto è costato Gagliardini può portare a rispondere “Troppo”, una attenta ricostruzione delle dinamiche e degli scenari di mercato porta a rivalutare il trasferimento in un’ottica di operazione assolutamente sostenibile, con valutazione rischi-benefici equilibrata.

 

About The Author

Giornalista, blogger e scrittore satirico. Esperienze a 360° nel mondo della comunicazione e continua voglia di scoprire, imparare e far sorridere i suoi lettori.

Related posts