Ritiro Rosberg, il saluto di Nico il Campione

Ritiro Rosberg, il saluto di Nico il Campione

RITIRO ROSBERG – L’ANNUNCIO SHOCK A SORPRESA 

“Voglio cogliere questa occasione per annunciarlo: ho deciso di chiudere la mia carriera in F1 adesso. È difficile da spiegare, sin da quando avevo 6 anni avevo un sogno, ed era quello di diventare campione del mondo della Formula 1. Ora l’ho raggiunto, ho dato tutto per questo obiettivo per 25 anni e con l’aiuto di chi mi circonda, con l’aiuto dei tifosi, della famiglia e dei miei amici sono riuscito a farcela quest’anno”

Con queste parole, pronunciate in occasione del Gala della Fia a Vienna, Nico Rosberg ha annunciato a sorpresa la sua decisione di lasciare la Mercedes e la Formula 1. Proprio a pochi giorni dalla vittoria del Mondiale in una lotta all’ultima curva del Campionato che lo ha visto – come da tre anni a questa parte – contrapporsi al compagno di squadra Lewis Hamilton.

 

RITIRO ROSBERG – LA DECISIONE GIUSTA?

Rosberg si ritira a 31 anni dopo una carriera a rincorrere un sogno, raggiunto con molta determinazione nonostante la pressione e le delusioni degli ultimi tre anni, nei quali le vittorie – e a volte anche le scorrettezze – di Hamilton lo hanno costretto al ruolo di “secondo” e comprimario in casa Mercedes. La vittoria del Mondiale ad Abu Dhabi deve essere stata quindi una vera liberazione per il tedesco, finalmente libero dal sogno-ossessione di eguagliare il padre Keke, Campione del Mondo nel 1982.

Una liberazione che forse ha messo fine alle sue motivazioni e quindi alle ragioni di continuare a correre, probabilmente ben consapevole del fatto che Hamilton è e rimarrà comunque la prima donna all’interno della scuderia tedesca. La domanda che tutti si pongono è: “Rosberg ha preso la decisione giusta?”. Rispondendo di pancia, molto probabilmente sì, per i motivi appena detti, ai quali va aggiunto il desiderio di dedicare più tempo alla famiglia. “Se ne pentirà?”: molto probabilmente no; le corse gli mancheranno, ma la consapevolezza di aver lasciato da Campione, all’apice della carriera, sarà per lui la certezza di aver fatto la scelta migliore.

RITIRO ROSBERG – CHI AL SUO POSTO?

Inevitabilmente, dopo l’annuncio del ritiro, si è scatenato il toto-sostituto del tedesco alla Mercedes. Vettel, Alonso, Verstappen i nomi più suggestivi – con lo spagnolo forse più propenso a lasciare la non competitiva McLaren – e Pascal Wehrlein, già sedutosi sul sedile Mercedes per i test Pirelli post Abu Dhabi, la scelta forse più sensata e meno ingombrante: il pilota classe 1994 accetterebbe di buon grado il ruolo di secondo lasciando le luci della ribalta a Hamilton, cosa che sicuramente non potrebbe accadere con piloti del calibro di Vettel, Alonso e Verstappen. Senza dimenticare che l’inglese e lo spagnolo, già compagni di squadra alla McLaren nel 2007, non andarono per niente d’accordo.

A meno che alla Mercedes, oltre a Rosberg, non debbano vedere a breve ai saluti anche Hamilton, in una clamorosa girandola di piloti che coinvolgerebbe magari anche Red Bull e Ferrari. Ma qui siamo già troppo oltre. Per ora è giusto pensare a ringraziare Nico, Campione del Mondo ai saluti all’apice del successo.

About The Author

Appassionato di calcio fin da bambino, ma oltre che per il pallone ho il cuore in gola anche ad ogni partenza di un GP di Formula 1. Enjoy DotSport!

Related posts