
RISULTATI SERIE A BASKET, 9^ GIORNATA – Weekend di serie A all’insegna dello spettacolo e dei colpi di scena: Milano prosegue senza intoppi la sua marcia, cadono Sassari e Reggio (che viene agganciata da Avellino), vittorie esterne importanti per Trento e Torino.
L’anticipo di sabato vede opposte Sassari e Cremona, due squadre, per motivi diversi, che vivono un momento molto buio: a spuntarla è la Vanoli, che, espugnando il Palaserradimigni per 83-82, abbandona l’ultimo posto solitario in classifica conquistando la seconda vittoria in campionato. La Dinamo non placa la propria crisi nonostante i 19 di Johnson-Odom e i 17 di Lacey e Savanovic e scivola all’ottavo posto. Tra gli uomini di Pancotto positivi soprattutto l’indemoniato Holloway (31 punti e 42 di valutazione), Biligha (13) e Thomas (12+9).
Trento cerca di dare continuità alla propria stagione sbancando l’Adriatic Arena per 78-73: la Dolomiti Energia rientra così pienamente in lotta per le Final Eight di Coppa Italia grazie ad un’ottima prestazione corale. Decisivi Lighty (14+6), Hogue (12), Baldi Rossi (10) e Craft (14+7+5), autore di una prova totale. Pesaro si affida ai soliti Jones (18+8) e Thornton (16) ma non basta, in doppia cifra anche Ceron (11) e Harrow (13).
L’Orlandina approfitta di una Varese in crisi totale e conferma l’importanza del PalaFantozzi: finisce 76-71 una partita equilibrata fino a fine secondo quarto e che ha subito lo strappo decisivo solo nel terzo periodo. Per Capo d’Orlando è il solito Archie (16+10) a dominare nel pitturato, ben coadiuvato dal neo arrivato Tepic (11), Iannuzzi (11) e Diener (13). Il solito Eyenga (19) strappa la piena sufficienza, Maynor (13+6+6) e Anosike (11+11) si accendono a tratti, il resto della squadra è quasi nullo e così la Openjobmetis si arrende all’ennesima sconfitta stagionale.
Milano annienta Pistoia segnando ben 104 punti e subendone solo 70: nonostante una The Flexx troppo arrendevole, l’Olimpia riesce a tenere la concentrazione alta in difesa per tutta la partita mantenendo fede ai dettami di coach Repesa. Top scorer nell’EA7 è Fontecchio (15), fino ad adesso poco utilizzato da Repesa, positivi Raduljica (14+11), Macvan (14), Hickman, Gentile e Kalnietis (10 punti e, per gli ultimi due, anche 8 assist). Per Pistoia in doppia cifra Moore (12), Petteway (13), Lombardi (11) e Boothe (10), che però non riescono ad evitare il dominio fisico e tecnico dei meneghini, alla nona vittoria su altrettante partite.
Avellino supera non senza fatica Brindisi sprecando molte opportunità di chiudere la partita: finisce 76-73 per la Sidigas, risultato che, considerata la contemporanea sconfitta di Reggio Emilia, proietta gli uomini di Sacripanti al secondo posto. Ragland (22+5+6) riscatta la prova opaca di coppa, Randolph (13), Thomas (10) e Zerini (10) completano l’opera. Per l’Enel positivi Carter Robert (19+7), Scott (15+9), M’Baye (13+6) e Moore (11) che fanno la voce grossa sotto le plance ma non riescono a strappare una vittoria.
Partita infinita al Taliercio, con Venezia che ha la meglio su Caserta solo dopo due overtime: 98-92 il risultato finale di una partita molto emozionante e che ha visto sfidarsi due belle realtà di questa stagione. Per la Reyer prova mostruosa di Peric (19+17), bene anche Bramos e Filloy (19 anche per loro), McGee (14) ed Ejim (11). A Caserta non bastano un incontenibile Sosa (38+5+6) e le prestazioni di Watt (19+7) e Putney (12+9): le due squadre ora sono appaiate a quota 6 vittorie e 3 sconfitte.
Grande prova esterna di Torino che supera 77-89 Cantù e la costringe alla quinta sconfitta consecutiva: non c’è pace per coach Kurtinaitis, nonostante un Waters (20+6+9) in forma smagliante, Darden (18), Johnson (12), Pilepic (12) e Callahan (11+8). Wright e White combinano 44 punti, 9 rimbalzi e 7 assist e trascinano la Fiat alla vittoria, Washington (12+7) e Harvey (10) fanno il resto. L’Auxilium è ora all’ottavo posto in coabitazione con Sassari e lotterà per un posto alle Final Eight di coppa.
Brescia soffre la parziale rimonta di Reggio Emilia ma riesce a superarla tra le mura amiche per 93-88: decisivi per la vittoria sono Landry (28), Burns (22), Moss (11) e Moore (11). La Grissin Bon ha 23 punti da Aradori, 25 da Della Valle e 14 da De Nicolao ma arriva stanca alla fine anche a causa di rotazioni ridotte e subisce una battuta d’arresto sanguinosa nella rincorsa a Milano. La squadra di coach Menetti si mantiene al secondo posto ma viene raggiunta da Avellino, anche se lo stesso allenatore di Reggio non si è detto per nulla preoccupato per la sconfitta.
RISULTATI SERIE A BASKET: il quadro riepilogativo
Sassari – Cremona 82-83
Pesaro – Trento 73-78
Capo d’Orlando – Varese 76-71
Milano – Pistoia 104-70
Avellino – Brindisi 76-73
Venezia – Caserta 98-92
Cantù – Torino 77-89
Brescia – Reggio Emilia 93-88