Basket, Serie A: i risultati della quinta giornata di campionato

Basket, Serie A: i risultati della quinta giornata di campionato
Photo Credit To Logo Legabasket

I RISULTATI DELLA QUINTA GIORNATA – E’ andata in archivio un’altra giornata di serie A, in cui Milano ha rafforzato la sua leadership e Avellino e Reggio Emilia (che ha battuto Trento nello scontro diretto) si sono candidate come principali antagoniste della capolista. In coda cambia poco, ma c’è da segnalare il clamoroso crollo di Cantù a Capo d’Orlando.

Il programma di gare si è concentrato nella giornata di domenica, partita con l’anticipo di mezzogiorno, in cui Brindisi ha battuto Torino con il punteggio di 87-79 e ha raggiunto proprio l’Auxilium a quota 4 punti in classifica: dopo un primo tempo dominato dagli ospiti, gli uomini di coach Sacchetti hanno saputo ribaltare l’incontro e vincere davanti al proprio pubblico. M’Baye (24) e Scott (19+10) guidano la rimonta dei pugliesi, coadiuvati da un solido Agbelese (10). Tra le file di Torino il migliore è Wilson (21), cui si aggiungono la solita prova di White (16) e i 25 combinati di Wright e Washington.

Milano prosegue inarrestabile la sua marcia al vertice superando senza difficoltà Caserta in casa: la squadra di coach Repesa, pur senza l’infortunato Macvan, chiudono la partita sul 100-80 e si possono concentrare sull’Eurolega essendo saldamente in testa alla classifica. Per l’Olimpia prova perfetta di Abass (21 punti con 8/8 dal campo), mentre Raduljica e McLean dominano sotto le plance (31 punti combinati). Caserta si aggrappa solamente a Watt (22), Bostic (18) e Czyz (13).

Avellino si porta al secondo posto in classifica grazie al successo casalingo contro Brescia, battuta 92-79: Ragland (17) e Thomas (17) sono i trascinatori degli irpini, ma ci sono da segnalare le buone prestazioni di Fesenko (15), Randolph (14) e Leunen (11). Moore (24) cerca di guidare la rimonta della Pasta Reggia ma non basta, in doppia cifra anche Landry (14), Berggren (12) e Moss (12).

Ennesima sconfitta per Cremona, che cade al Taliercio contro una Venezia ancora alla ricerca della forma migliore: 81-73 il finale, con Haynes fondamentale nel quarto periodo con due triple che spengono le speranze degli avversari. Il play americano totalizza 15 punti, per la Reyer ci sono anche i 12 di Ejim, i 15 di Filloy e i 10 di McGee. A Cremona non bastano le ottime prove offensive di Biligha (21) e Holloway (23), non aiutati a dovere dal resto del roster.

Pistoia non si ferma e non fa sconti all’ex coach Moretti: i toscani regolano per 97-64 Varese, continuando la propria marcia in campionato. Grande prova di squadra della The Flexx, con ben sei giocatori in doppia cifra: si tratta di Cournooh (20), Petteway (14), Lombardi (11), Crosariol (12), Magro (12) e Hawkins (11). La Openjobmetis non riesce a dare continuità al suo gioco, spiccano solo Cavaliero (15) e Johnson (10).

Non ha problemi la Dinamo Sassari, che al Palaserradimigni supera Pesaro senza patemi con lo score di 86-59, raggiungendo il quinto posto in classifica: bella prova di squadra per i sardi, che hanno 11 punti da Johnson-Odom, 12 da Lacey e Savanovic, 16 di Carter e 18 di Stipcevic. Troppo solo per la Consultinvest Thornton (21), non sufficiente ad impensierire la Dinamo.

Il Palafantozzi si conferma fortino difficilmente espugnabile e Cantù viene asfaltata da Capo d’Orlando: 96-53 il finale, frutto di una prova perfetta dei padroni di casa che hanno schiantato una Betaland troppo brutta per essere vera. Diversi uomini in doppia cifra per l’Orlandina, a partire da Stojanovic (18), Archie (16), Diener, Delas e Iannuzzi (tutti a 14) e Fitipaldo (13). Solo Darden va in doppia cifra per i canturini con 18 punti, il resto della squadra è irriconoscibile.

Big match di giornata è lo scontro per la seconda posizione tra Trento e Reggio Emilia: la Grissin Bon espugna il PalaTrento per 80-84 e supera in classifica la Dolomiti Energia, con gli uomini di coach Buscaglia che scivolano al quarto posto. Strepitosa prova di Aradori e Cervi, ancora una volta decisivi per Menetti, che insieme combinano 46 punti, ma da segnalare anche le prove di Della Valle (12), Needham (10) e Lesic (10). A Trento non bastano i contributi di Lighty (20, il migliore dei suoi), Jefferson (13), Baldi Rossi e Craft (10 entrambi).

Di seguito il prospetto dei risultati della quinta giornata.

Brindisi – Torino 87-79 (19-35, 46-53, 67-66, 87-79)

Milano – Caserta 100-80 (28-12, 55-36, 75-61, 100-80)

Avellino – Brescia 92-79 (25-21, 47-32, 68-51, 92-79)

Venezia – Cremona 81-73 (25-18, 43-34, 62-55, 81-73)

Pistoia – Varese 97-64 (20-14, 42-28, 70-43, 97-64)

Sassari – Pesaro 86-59 (24-18, 45-27, 68-47, 86-59)

Capo d’Orlando – Cantù 96-53 (25-17, 48-31, 69-44, 96-53)

Trento – Reggio Emilia 80-84 (18-22, 48-44, 64-60, 80-84)

About The Author

Aspirante giornalista ed aspirante ingegnere, preferisco Drazen Petrovic alla legge di Fick e i fade away agli integrali di linea. Su Dotsport mi occupo di basket e occasionalmente di calcio.

Related posts