Basket, Serie A: i risultati della quarta giornata di campionato

Basket, Serie A: i risultati della quarta giornata di campionato
Photo Credit To Logo legabasket

I RISULTATI DELLA QUARTA GIORNATA – Conferme, sorprese, partite dominate e match chiusi solo dopo i supplementari: tutto questo è stata la quarta giornata del campionato di Serie A, che sicuramente è stata molto più avvincente delle precedenti.

Prosegue inarrestabile la marcia dell’Olimpia Milano, che supera a domicilio Brescia per 97-80 nel lunch match domenicale: troppo forti i meneghini, che confermano come in campionato non abbiano rivali. Simon è nuovamente top scorer con una prova da 26+7, ma da segnalare anche le prestazioni di Dragic (16+8), Sanders (12+3 recuperi) e Pascolo (11+9+3). La Germani Basket non riesce ad approfittare delle 20 perse di Milano e non entra mai in partita, nonostante la sontuosa partita di Moore (26+8+6), coadiuvato da Landry (18) e Vitali (14+5).

Non sbaglia al PalaDozza Reggio Emilia, che riesce a superare 85-79 la Reyer Venezia. Fondamentale Cervi (19), autore di una prova da dominatore sotto le plance sia in attacco che in difesa. La Grissin Bon ha anche 18 punti da Aradori e 14 da Della Valle. Per Venezia 20 di McGee, 15 di Tonut e 13 di Haynes.

Terza vittoria consecutiva per Trento che si mantiene saldamente al secondo posto in classifica grazie alla vittoria per 85-76 sull’Orlandina. Ben 6 i giocatori in doppia cifra nella Dolomiti Energia: Jefferson (14), Flaccadori (14), Baldi Rossi (11), Hogue (11), Lighty (10) e Craft (10) incorniciano un’ottima prova di squadra. Nulla può Capo d’Orlando, in cui spiccano le prove di Delas (19), Laquintana (12), Perl (10) e il ritorno in doppia cifra di Diener (10).

Kangur vive un momento da vero “clutch player” e una sua tripla allo scadere consente a Varese di portare la gara al supplementare contro Brindisi, riuscendo poi a vincere per 91-81: oltre agli 11 punti dell’estone, la Openjobmetis ha 18 da Eyenga e Maynor, 12 da Johnson e 12+10 da Pelle. A Brindisi non bastano i 18 di Scott, i 17 di M’Baye e i 15 di Carter.

Basso punteggio tra Pesaro ed Avellino, con gli irpini che riescono ad espugnare l’Adriatic Arena per 60-55. La Consultinvest può sperare fino all’ultimo grazie alle buone prove di Harrow (17) e Jones (17).  Avellino può gioire con i 21 di Ragland, i 14 di Leunen e i 10 di Randolph.

Cremona accarezza l’impresa ma alla fine cede al secondo supplementare alla Fiat Torino: finisce 85-82 al Palaruffini, teatro di una partita molto emozionante e in cui alla fine ha prevalso la squadra che ha saputo tenere i nervi più saldi. Per Torino ennesima prova da MVP di White con 19+11, ben supportato dai 16+7 di Wright. Biligha (21+7+7 falli subiti) tiene in vita finchè può la Vanoli, ma non riesce a trascinare i compagni al successo.

Con una prova assolutamente dominante a rimbalzo, Cantù porta a casa la seconda vittoria in campionato schiantando 90-69 Sassari: nonostante una panchina praticamente assente nel tabellino, la Red October ha 20 da Pilepic, 17 da Darden, 16 da Lawal, 15 da Johnson e 14 da Travis, mentre si conferma buon regista Waters (8+7 assist). Alla Dinamo non bastano i 17 di Olaseni, i 13 di Stipcevic e Savanovic e gli 11 di Johnson-Odom.

Aspettando il posticipo di stasera tra Caserta e Pistoia, vediamo il quadro dei risultati di giornata:

Brescia – Milano 80-97 (19-25, 34-50, 65-75, 80-97)

Reggio Emilia –  Venezia 85-79 (19-16, 40-35, 65-52, 85-79)

Trento – Capo d’Orlando 85-76 (31-25, 45-39, 61-54, 85-76)

Varese – Brindisi 91-81 (15-22, 33-40, 52-56, 76-76,  s. 91-81)

Pesaro – Avellino 55-60 (15-14, 28-27, 38-45, 55-60)

Torino – Cremona 85-82 (22-18, 48-30, 59-52, 74-74, 2° s. 85-82)

Cantù – Sassari 90-69 (30-25, 51-49, 72-59, 90-69)

Caserta – Pistoia lun. 24/10 h. 20.45

 

 

 

About The Author

Aspirante giornalista ed aspirante ingegnere, preferisco Drazen Petrovic alla legge di Fick e i fade away agli integrali di linea. Su Dotsport mi occupo di basket e occasionalmente di calcio.

Related posts