
FIORENTINA-ATALANTA: PROBABILI FORMAZIONI E PRECEDENTI – Entrambe le compagini arrivano a questo match, successivo alla sosta per le Nazionali, con lo stesso identico obiettivo: i 3 punti.
Delle 53 gare disputate al Franchi contro gli orobici, la Fiorentina ne ha vinte ben 35. Numeri a favore dunque per gli uomini di Paulo Sousa, per i quali la vittoria rappresenta un imperativo dopo il brutto ko subito a Torino, in modo da non perdere terreno eccessivo dalle prime della classe. Solito 3-4-2-1 del portoghese. In difesa ritorna il terzetto titolare formato da Tomovic, G. Rodriguez ed Astori, mentre a centrocampo Vecino torna in panchina per fare spazio al duo in mediana Sanchez-Badelj, completato da Bernardeschi e Milic sulle fasce. L’unico dubbio da sciogliere per il portoghese riguarda la prima punta: davanti ai due trequartisti Ilicic, alla disperata ricerca del primo gol in campionato, e Borja Valero, il favorito come punta dovrebbe essere Kalinic, nonostante la forma smagliante del senegalese Babacar.
L’Atalanta al Franchi invece non vince da 23 anni, da lì solo 5 punti in 15 partite. La formazione allenata da Gasperini, dopo un inizio travagliato, sta risalendo la china in maniera convinta e domani alle 12.30 andrà alla ricerca della terza vittoria consecutiva dopo il successo convincente sul Crotone e la sorprendente vittoria sul fortissimo Napoli. Confermato il modulo che sta dando soddisfazioni in questo ultimo periodo: il 3-5-2. Tra i pali ancora Berisha, oramai vero e proprio talismano orobico, e nel trio difensivo riproposto l’interessante Caldara assieme agli esperti Toloi e Masiello. A centrocampo torna Kessié dopo la squalifica, affiancato centralmente da Freuler e Kurtic, e da Conti e Dramè sulle fasce. In attacco in coppia con El Papu Gomez confermato l’altro talismano Petagna.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu, Tomovic, Rodriguez, Astori, Bernardeschi, Sánchez, Badelj, Milić, Ilicic, Borja Valero; Kalinic. Allenatore: Paulo Sousa
Atalanta (3-5-2): Berisha, Masiello, Toloi, Caldara, Conti, Kessié, Freuler, Kurtic, Dramè, Gomez, Petagna. Allenatore: Gian Piero Gasperini