
I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA – Una nuova giornata di campionato di serie A è andata in archivio, regalando ancora una volta grandi emozioni.
Partiamo con l’anticipo di sabato tra Reggio Emilia e Sassari, uno dei big match di giornata: dopo un primo tempo da incubo, i reggiani reagiscono e guidati da Needham (13 punti per lui) ribaltano le sorti della partita andando a vincere per 86-80. Bene anche Aradori (15) e Polonara (12) , mentre per la Dinamo Johnson-Odom (24) è l’ultimo a mollare.
Il lunch match domenicale era tra i più attesi nel programma: Avellino non è riuscita a prendersi la rivincita della Supercoppa e ha dovuto cedere ancora una volta al cospetto di Milano, che davanti al proprio pubblico non ha sbagliato portando a casa la vittoria per 83-75. E’ stata partita emozionante e molto tirata fino agli ultimi minuti, con gli irpini che hanno trovato in Fesenko (22 punti e 7 rimbalzi) il leader di giornata ben supportato da Thomas (19). Per l’Olimpia ottima prova di McLean (16 punti), che si è caricato la squadra sulle spalle nel secondo tempo.
Non sbaglia al Taliercio la Reyer Venezia, che scappa via nel secondo tempo domando la resistenza dell’Orlandina e vince in scioltezza con il punteggio di 84-69: top scorer di Venezia McGee (13) e Haynes (16), Capo d’Orlando invece si aggrappa solamente al talento di Archie (18) e Perl (17).
Altra partita decisa nel finale è quella del Palatrento: la Dolomiti Energia piega con un 13-0 di parziale negli ultimi minuti Cremona (90-77 il punteggio finale). Prova da stella per Jefferson (18+12) e da all-arounder per Gomes (14+7+4). Turner (19) e Holloway (24) tengono a galla Cremona quanto possono, ma non sono ben supportati dal resto del roster.
Partita molto combattuta tra la nuova Fiat Torino e la Consultinvest Pesaro, decisa solo negli ultimi minuti e chiusa dall’Auxilium sul 83-79: decisive le prove di White (24+10) e Wright (20), con quest’ultimo, assieme ad Alibegovic (15), particolarmente ispirato nel finale. Non bastano a Pesaro le grandi prove di Jones (22+16) e Fields (18).
Non sbaglia in casa Varese, che sfata il tabù Caserta superandola per 93-74: Eyenga (19) e Johnson (24) spengono le speranze degli ospiti, cui non bastano i 26 combinati di Czyz e Watt.
Infine, prima vittoria in stagione per Brescia, che trascinata dal proprio pubblico annichilisce una Cantù troppo brutta per essere vera e ferma a 0 punti dopo due giornate: 76-56 il risultato finale. Moore (22) e Landry (17), coadiuvati dalla sempre ottima prova difensiva di Moss, fanno quello che vogliono in attacco, mentre per Cantù si salva solo Johnson (19+12).
Di seguito, tutti i risultati di giornata:
Reggio Emilia – Sassari: 86-80 (13-16, 30-42, 59-57, 86-80)
Milano – Avellino: 87-81 (24-21, 40-38, 66-54, 87-81)
Venezia – Capo d’Orlando: 84-69 (23-15, 38-37, 62-49, 84-69)
Trento – Cremona 90-77 (20-19, 48-41, 68-68, 90-77)
Varese – Caserta 93-74 (20-23, 43-35, 70-54, 93-74)
Torino – Pesaro 83-79 (21-19, 41-40, 53-61, 83-79)
Brescia – Cantù 76-56 (21-17, 44-34, 59-48, 76-56)
Pistoia – Brindisi 89-81 (16-24, 34-42, 59-59, 89-81)