
Il Genoa si prepara per la sfida in casa contro la Fiorentina. Il Grifone arriva a questa sfida da capolista, dopo essersi imposto sul Crotone per 3 a 1, sul neutro di Pescara. Provengono da una vittoria anche i viola, che nel turno precedente hanno superato per 1 a 0 il Chievo.
Una partita tra due squadre che prediligono la tattica. La Fiorentina pragmatica e ordinata cercherà di disinnescare le volate dei velocisti del Genoa. Interessante ipotizzare i duelli che potrebbero ingaggiarsi sulla fascia: Laxalt (o Edenilson) – Bernardeschi da un lato e Lazovic – Milic dall’altro – curioso sarà osservare quest’ultimo, neo acquisto della Fiorentina che sostituirà Marcos Alonso.
I PRECEDENTI
Battere la Fiorentina è diventato un mito da sfatare per il Genoa, che non batte i gigliati da 13 partite: 7 vittorie della Fiorentina e 6 pareggi. L’ultima vittoria rossoblu risale al 28 ottobre 2009, quando Palladino e Mesto regalarono i 3 punti al Genoa: finì 2 a 1 con gol del viola Marchionni. Da registrare il match rocambolesco tra Genoa e Fiorentina del 15 febbraio 2009. Un Genoa formato Champions sembrava aver liquidato la pratica Fiorentina per 3 a 0 con gol di Motta (uno – due con Milito), Palladino e Milito su rigore, per poi assistere ad un secondo tempo in cui Mutu indossa i panni del castigatore e tira fuori dal cilindro una tripletta conclusasi nel recupero valevole il 3 a 3.
PROBABILI FORMAZIONI
GENOA – La novità potrebbe essere il ritorno di Mattia Perin tra i pali dopo la lunga convalescenza, ma Lamanna è sempre pronto a subentrargli. Il terzetto difensivo potrebbe prevedere delle modifiche. Viste le condizioni non ottimali di Gentiletti, Munzoz ed Orban in ballottaggio per una maglia da titolari.
A centrocampo potrebbe riposare Rincon, appena rientrato dall’avventura con la propria nazionale. l’impegno con la rispettiva nazionale. Stessa cosa vale per Laxalt: i due sudamericani potrebbero entrare a partita in corso, pronti ad essere sostituiti rispettivamente da Rigoni e Edenilson, quest’ultimo avvanteggerebbe di più la manovra difensiva.
In avanti, Pavoletti potrebbe essere supportato da Ntcham, piuttosto che Pandev, e Ocampos.
FIORENTINA – Tatarusanu sembra aver smaltito l’infortunio, così come Milic. Arruolabili per la martita di Marassi. Il dubbio più forte si chiama Rodriguez, anche lui non al meglio della condizione, tuttavia sarà molto probabile la presenza del difensore in campo. Con lui Tomovic (insidiato da Demaio) e Astori in difesa.
Borja Valere guiderà il centrocampo. Sanchez potrebbe sopperire alla mancanza di Vecino, in quel caso si posizionerà accanto a Badelj a dare più fulcro alla mediana. In alternativa è pronto Tello, che in questo caso infoltirà la trequarti con Ilicic. Milic, in vantaggio su Olivera, e Bernardeschi le ali. In attacco scalpita Kalinic.
Genoa (3-4-3): Perin; Izzo, Munoz, Burdisso; Lazovic, Veloso, Rincon, Edenilson; Ntcham, Pavoletti, Ocampos.
Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, G. Rodriguez, Astori, Tello, B. Valero, Badelj, Milic; Bernardeschi, Ilicic; Kalinc.
Il Marassi sarà una bolgia di tifosi rossoblu: il numero degli abbonati è salito a 17.700, cifra record in questi cinque anni. La partita è molto attesa, complice anche il primato ricoperto dal Genoa attualmente.
Arbitrerà l’arbitro Banti della sezione di Livorno.