
PAGELLE CAGLIARI
Storari 6.5 – Incolpevole nelle due azioni che portano ai gol giallorossi, tiene in piedi i suoi fino al gol del definitivo pareggio. Decisivi i suoi interventi su Dzeko e Bruno Peres. Colonna portante.
Isla 5.5 – Prima parte di gara da incubo, sua l’ingenuità che causa il rigore che porta al gol della Roma. Si fa poi ammonire ed in apertura di secondo tempo quasi espellere, ma rimedia ai suoi sbandamenti confezionando l’assist decisivo del pareggio. Ombre e luci.
Salamon 6 – Soffre le scorribande degli attaccanti romanisti, ma riesce comunque a fare il suo. Non disdegna nemmeno qualche sortita offensiva in cui si rende pericoloso, sopratutto nel secondo tempo.
Bruno Alves 6.5 – Il portoghese conferma ancora una volta di essere in buona condizione. Il migliore del reparto arretrato.
Murru 6 – Prestazione senza infamia e senza lode quella del terzino under21. Inizio timido il suo, esce fuori col passare dei minuti. Bene ma non benissimo.
Padoin 6.5 – Tanta corsa e buoni spunti quelli offerti dall’ex juventino. Regge bene il confronto con il centrocampo giallorosso e cerca più volte il cross per i compagni in avanti. Il simbolo del pressing che la Roma ha sofferto non poco.
Di Gennaro 7 – Il regista mette in mostra il suo repertorio sfoderando una prestazione di qualità. Detta benissimo i tempi di gioco e si fa sempre trovare nel posto giusto al momento giusto. Uomo ovunque.
Ionita 6 – Gara ordinata del moldavo che, aiutato dalla serata di grazia dei due compagni di reparto, svolge il compito richiesto in maniera diligente. Bene così.
Barella 6 – Cerca di farsi vedere in avanti nel primo tempo e allo stesso tempo di mettere pressione a De Rossi. Nel secondo tempo arretra a centrocampo come mezz’ala dove riesce a non sfigurare. Si applica, crescerà.
Borriello 7 – Il bomber è in salute, e si vede. Suo il primo dei due gol che portano il Cagliari ad un pareggio prezioso, pericolo costante per la retroguardia capitolina. Sesto gol stagionale in tre partite, scusate se è poco.
Sau 7.5 – Il gol del pareggio gli vale la palma di migliore in campo. Al di là della rete, tanta sostanza e giocate di qualità, e l’intesa con Borriello cresce di partita in partita. Uomo copertina.
Giannetti 6 – Entra al posto di Padoin, nulla di particolare da segnalare a parte un’occasione di testa pochi minuti dopo essere entrato. Nel complesso buon impatto sul match.
Deiola SV – Entra per Barella a 10 minuti dalla fine, ingiudicabile.
Munari SV – Entra nel finale per Sau, ingiudicabile.
All. Rastelli 6.5 – Già col Genoa si era vista una buona squadra, tradita solo da un’amnesia collettiva nell’ultima parte di gara. Contro la Roma il Cagliari parte male soffrendo moltissimo i contropiedi romanisti, ma pian piano i rossoblù vengono fuori e dopo il doppio svantaggio sfoderano una grande prestazione. Il forcing in area giallorossa paga e per il Cagliari, dopo i complimenti per il gioco, cominciano ad arrivare anche i risultati. La strada è quella giusta.
PAGELLE ROMA
Szczesny 6 – Subisce due gol, ma non solo per colpa sua. Il miracolo su Sau nell’azione del primo gol non basta perché Borriello rapace trova il tap-in vincente.
Florenzi 5 – Grossa la responsabilità del romano in occasione del gol del pareggio. Peccato, perché fin lì la prestazione era sulla sufficienza.
Vermaelen 5.5 – Soffre, come tutto il reparto, le folate offensive cagliaritane, ma è meno irruento rispetto all’esordio. Da rivedere.
Manolas 5.5 – Non una gran serata per il greco, che in Sau e Borriello trova due brutti clienti cui tenere a bada. In affanno, ma in misura minore rispetto ai compagni.
Bruno Peres 6 – L’esterno supera la concorrenza di Emerson e trova il posto da titolare. Non lo fa rimpiangere, si propone specialmente in avanti dove ha anche una buona occasione da gol sventata solo da un gran tuffo di Storari.
Strootman 7 – Il migliore del centrocampo giallorOsso. L’olandese sembra rinato dopo l’infortunio e trova un gran gol ad inizio secondo tempo. Il suo ritorno equivale ad un grande acquisto.
De Rossi 5.5 – Sottotono nelle ultime uscite, Spalletti gli dà fiducia nonostante il rosso rimediato con il Porto, ma il centrocampista non migliora di molto il suo trend. Pressato da Barella, è poco lucido ed incisivo rispetto ai suoi standard. Da recuperare.
Nainggolan 6 – Il grande ex della serata insieme a Borriello, non sfigura nè in fase difensiva nè in quella offensiva, dove si rende protagonista nella ripresa con un coast-to-coast che solo un provvidenziale Murru vanifica.
Salah 5.5 – L’egiziano è presente in gran parte delle azioni offensive della Roma, ma troppo poco lucido sotto porta. Che uno come lui, di solito, vede benissimo.
Perotti 6.5 – 2 partite, 3 rigori, 3 gol realizzati. L’ex Genoa dalla rincorsa lenta non si smentisce neanche stasera e, oltre la freddezza, è diligente e propositivo in entrambe le fasi di gioco. Elemento chiave.
El Shaarawy 5.5 – A parte il rigore procurato, fa poco o nulla. Non crea superiorità numerica nelle ripartenze e viene poi sostituito da Dzeko nella ripresa.
Dzeko 6 – Corsa ed impegno non mancano per il bosniaco, al quale però manca, come tante volte lo scorso anno, solo la rete. Suo l’assist per Strootman per il 2 a 0, segno che l’attaccante c’è. Il tabellino dei marcatori lo aspetta.
Fazio 5.5 – Entra nella ripresa per Perotti, con l’obiettivo di difendere il risultato. Missione fallita, come i compagni non riesce ad arginare l’offensiva sarda nel finale di gara.
Paredes SV – Entra a 10 minuti dalla fine, ingiudicabile.
All. Spalletti 5 – Questa Roma di inizio stagione sembra avere una problematica chiara: o gioca al massimo e annichilisce l’avversario, oppure prestazione sotto le aspettative e di conseguenza chiunque può sperare di fare risultato coi giallorossi. Atteggiamento nel complesso troppo distratto quello dei suoi, e nel calcio le distrazioni si pagano. Poche scusanti, la sosta forse arriva al momento giusto.