Basket, Trentino Basket Cup 2015: Italia e Germania faticano

Basket, Trentino Basket Cup 2015: Italia e Germania faticano

Al PalaTrento si è giocata la seconda giornata della IV edizione della Trentino Basket Cup 2015. Germania e Italia, che hanno incontrato rispettivamente Olanda e Austria, avevano l’obiettivo di agguantare la seconda vittoria, per giocarsi poi tra di loro, nella giornata finale, la vittoria nel trofeo.

Olanda-Germania

Nei primi minuti della partita, il ritmo di gioco è lento e molti sono gli errori da parte delle due squadre, anche se la Germania è in grado di mettere a segno un parziale di 8-3. Nella seconda parte del primo quarto l’Olanda, si porta in vantaggio, ma i gialloneri riescono a recuperare quasi completamente lo svantaggio, chiudendo il periodo con uno svantaggio di un solo punto, sul 17-16 per l’Olanda.
L’inizio del secondo quarto, sempre caratterizzato da un ritmo di gioco molto lento, vede il tentativo degli olandesi di staccare gli avversari, grazie a un parziale di 6-1, c’è però molto agonismo sotto i tabelloni e le due squadre tentano di prendere il sopravvento con il tiro da 3.
Il primo tempo si conclude sul 28-28.
All’inizio del terzo quarto gli olandesi mettono a segno un parziale di 8-6, ma tra le due squadre c’è un grande equilibrio, il tedesco Benzing è il mattatore di questo quarto, in particolare nel tiro da 3, mettendo a segno ben 13 punti.
Il quarto si conclude sul 44-43 per la Germania.
Nell’ultimo periodo si segnala l’olandese Smeulders, con il 100 % nel tiro da 3, che porta in vantaggio l’Olanda sul 50-48, il gioco è più veloce, meno spezzettato, con la Germania che fa valere la sua superiorità tecnica e che, pur soffrendo, chiude l’incontro vittoriosamente, sul 55-59.

Italia- Austria

All’inizio dell’incontro gli Austriaci partono a tutto gas, mettendo a segno un parziale di 12-7, grazie alla precisione al tiro, mentre il gioco della nazionale italiana sembra essere eccessivamente lezioso; tra gli italiani, Polonara, che ha messo a seglo due triple fantastiche, sembra il giocatore meglio entrato in partita.
Il primo quarto si conclude sul 24-21 per l’Austria.
Alla ripresa del gioco, dopo 4 punti messi a segno dalla nazionale austriaca, Hackett mette a referto 5 punti consecutivi e Datome sembra aver cambiato marcia e con lui tutta la nazionale italiana:
Il primo tempo si chiudeva con il punteggio di 34-33 per l’Italia.

Al rientro sul campo di gioco dopo l’intervallo lungo, l’Italia sembra difendere con maggior intensità e Polonara, nella veste di leader, mette a segno 4 triple su 4; la nazionale italiana negli ultimi minuti del terzo periodo, tentava di prendere il largo, grazie al gioco di squadra e al tiro da 3, ma l’Austria comunque non mollava.
Il terzo quarto si concludeva sul 47-46 per l’Italia.
L’inizio dell’ultimo periodo vedeva un’Italia più concreta, ma la nazionale austriaca restava incollata alla nazionale azzurra i cui giocatori peccavano a volte di superficialità in difesa.
Il confronto si chiudeva sul 64-54 per l’Italia.

About The Author

Related posts