Grande prestazione per Roger Federer, che elimina in tre set Querrey e accede al terzo turno di Wimbledon. Eliminato invece a sorpresa Rafa Nadal, battuto per la seconda volta da Dustin Brown! Tra gli italiani, Fognini non riesce a superare Pospisil, mentre Andreas Seppi fa suo il match contro Coric al quinto set. Avanzano anche Berdych e Tsonga.
Procede bene il percorso di Roger Federer a Wimbledon. Lo svizzero, a caccia dell’ottavo sigillo qui, non si fa impensierire da Sam Querrey, battuto in tre set al secondo turno.
In avvio di match, Querrey è però aggressivo, arrivando a palla break nel secondo gioco, che non riesce a concretizzare. Il parziale si decide nel nono gioco, quando Federer trova il break al quarto tentativo utile, difendendo il vantaggio fino al 6-4.
Nel secondo set, l’americano cede la battuta nel primo game, poi Federer non lascia più nemmeno una palla break e raddoppia il vantaggio sul 4-2, per andare a chiudere 6-2.
Il terzo set è la fotocopia quasi esatta del secondo, con l’eccezione che il numero due del mondo non concretizza due palle break sul 2-0. I due break arrivano sempre nel primo e nel settimo gioco, con Federer che strappa così la qualificazione per il terzo turno del torneo.
Nel prossimo match, l’elvetico avrà di fronte a sé Samuel Groth, per provare a centrare gli ottavi di finale.
E se Federer è impeccabile da un lato, Rafa Nadal è protagonista di un altro fallimento. Il maiorchino perde in quattro set contro Dustin Brown, numero 102 del mondo, che già lo aveva sconfitto malamente a Halle lo scorso anno ma che mai era stato in grado di battere una testa di serie in uno Slam.
Il gioco di Brown, si sa, va a sprazzi, ed evidentemente questo ha infastidito un Rafa Nadal senza certezze, nonostante la scorsa vittoria sull’erba al torneo di Stoccarda. Fa in particolare impressione la statistiche che vede Nadal perdere il punto 77 volte sui 99 serve&volley del tedesco. Ma non solo questo è la causa della sconfitta di Nadal di oggi; basti infatti vedere come il maiorchino abbia realizzato soli 15 vincenti in tutto il match, con 24 errori non forzati.
L’avvio di match dello spagnolo è però incoraggiante, con il break che lo proietta subito sul 3-1. Brown non demorde ed è bravo a trovare il controbreak a zero nel sesto gioco, per strappare ancora la battuta sul più bello a Nadal, proprio mentre quest’ultimo si trovava al servizio per portare il parziale al tie-break.
Nel secondo set, però, il tedesco cala e Nadal ne approfitta: il numero 10 del mondo piazza un doppio break, nel terzo e nel nono gioco, e riporta in parità il match.
È nel terzo parziale che Brown torna a farsi aggressivo. Il tedesco porta già ai vantaggi Nadal nel primo gioco, poi trova il break sul 2-2, dopo due doppi falli sciagurati dello spagnolo. Il tedesco ha adirittura due palle per salire sul 5-2, che non sfrutta, ma difende bene il vantaggio acquisito fino al 6-4 in suo favore.
Nel quarto set arriva la disfatta di Nadal, che subisce il break immediatamente, nel primo gioco. Brown al servizio è estremamente efficace, non perdendo mai più di un punto, e si conquista due nuove palle break sul 5-3. Nonostante Rafa Nadal riesca a limitare i danni, il tedesco sfrutta il break conquistato in partenza e chiude l’incontro con un nuovo 6-4 in suo favore.
Si tratta del quarto anno consecutivo che Rafa Nadal non raggiunge i quarti di finale di Wimbledon, estromesso sempre da un giocatore fuori dai primi 100 del mondo. Dustin Brown eguaglia, invece, il suo miglior piazzamento in uno Slam, e al terzo turno sfiderà Viktor Troicki.
Tra gli italiani, non c’è stato niente da fare per Fabio Fognini, in grado di strappare solo un set a un Pospisil estremamente efficace al servizio.
In avvio di match, Fognini va subito sotto 3-0. Poi l’azzurro non sfrutta una palla del controbreak e, pur annullando quattro palle break, è costretto a cedere il primo parziale per 6-3.
Nel secondo set, l’azzurro paga l’unica palla break concessa, non concretizzano la possibilità di recupero e cedendo anche questa frazione al canadese.
Nel terzo set, Fognini sfrutta il passaggio a vuoto di Pospisil, che si offre a due break consecutivi, finendo per perdere il parziale per 6-1.
Nel quarto parziale, Fabio ci prova ma gli è fatale ancora l’unico break concesso, quello nel sesto gioco, che porta il tennista canadese a chiudere la pratica con un 6-4.
Riesce a qualificarsi per il terzo turno, invece, Andreas Seppi, che, in svantaggio sul 2-1 contro Coric, ha ribaltato l’incontro, portandolo a casa al quinto.
Nel primo set, Andreas non sfrutta in avvio due palle break, finendo per lasciarsi strappare il servizio nel nono gioco e farsi sfuggire il parziale.
Nel secondo set, è ancora Seppi a concedere il break, ma l’italiano è poi bravo a impattare presto sul 2-2. Il momento decisivo è quello del decimo gioco: Coric commete in tutto sei doppi falli, e alla fine il break che consegna il parziale a Seppi è inevitabile e arriva alla quarta palla break utile.
Il terzo set è completamente buttato da Seppi, che si porta in un lampo sul 4-0. L’altoatesino, però, si distrae e subisce – nonostante un terzo break – la rimonta di Coric, che lo raggiunge sul 5-5. Al tie-break, domina poi il giovane croato, che chiude sul 7-3.
Nel quarto set arriva la forte reazione di Seppi, che lascia solo il primo gioco all’avversario, prima di vincere inesorabilmente i successivi sei e portare tutto a decidersi al quinto set.
Nel parziale decisivo, è ormai l’azzurro che sembra averne di più: Seppi trova il break nel secondo gioco e riesce a salire fino al 5-1, per poi chiudere sul 6-2.
Sabato Andreas sfiderà Andy Murray per un posto negli ottavi di finale.
Avanzano in tre set Tomas Berdych, Jo-Wilfried Tsonga e Gael Monfils. Vincono anche Simon e Karlovic.
RISULTATI WIMBLEDON UOMINI:
[Q] D. Brown b. [10] R. Nadal 7-5, 3-6, 6-4, 6-4
[13] J.W. Tsonga b. A. Ramos-Vinolas 6-3, 6-4, 6-4
[6] T. Berdych b. [WC] N. Mahut 6-1, 6-4, 6-4
[12] G. Simon b. B. Kavcic 6-1, 6-1, 6-7(5), 6-1
[18] G. Monfils b. A. Mannarino 7-6(5), 6-3, 7-5
V. Pospisil b. [30] F. Fognini 6-3, 6-4, 1-6, 6-3
[22] V. Troicki b. A. Bedene 6-4, 3-6, 6-2, 6-4
[23] I. Karlovic b. A. Dolgopolov 5-7, 6-3, 6-4, 6-7(4), 13-11
[25] A. Seppi b. B. Coric 4-6, 6-4, 6-7(3), 6-1, 6-1
P. Andujar b. L. Rosol 6-4, 1-6, 4-6, 7-6(4), 6-4
[Q] N. Basilashvili b. [15] F. Lopez 7-5, 3-6, 6-3, 2-6, 6-4