GP Mugello: Il circuito e gli orari del week – end
Photo Credit To You Tube, Sky Motori

GP Mugello: Il circuito e gli orari del week – end

Siamo ormai alla vigilia dell’attesissimo week – end in terra toscana, dove si correrà il GP del Mugello, sesta prova del Motomondiale 2015.

Considerato uno dei circuiti più moderni e spettacolari del circus motociclistico, il Mugello ha una storia che risale al 1972, anno in cui ne fu iniziata la costruzione. L’obiettivo era quello di dare una sede più sicura alle competizioni automobilistiche della zona dopo che, qualche anno prima, un bambino era tragicamente scomparso mentre guardava sfrecciare i suoi idoli davanti a lui.

Il tracciato fu inaugurato nel 1974, ma vi ospitò per la prima volta un Gran Premio motociclistico nel 1976, con la vittoria del britannico Barry Sheene nella classe 500cc. Da allora il circuito cambiò poco nel tempo: la lunghezza di 5.245 metri è rimasta inalterata, mentre la struttura fu ammodernata da Enzo Ferrari nel 1988, dopo l’acquisizione del tracciato da parte del cavallino rampante.

Il Mugello fa della velocità la sua principale ragione di vita. Sul lunghissimo rettilineo del traguardo di oltre 1 km lo scorso anno Andrea Iannone sfiorò i 350 Km/h, fermandosi a 349,7. Alla fine del rettilineo abbiamo la curva “San Donato”, dove è importantissimo riuscire a frenare il più tardi possibile (più facile a dirsi che a farsi). Seguono poi curvoni in pendenza, curve cieche, come l’ “Arrabbiata 1” e l’ “Arrabbiata 2” e anche la “Casanova-Savelli”, una chicane destra – sinistra in discesa che fa davvero venire i brividi.

Insomma, chi è debole di cuore si stia casa!

La Yamaha è il team che può vantare il maggior numero di vittorie grazie al grande feeling dei suoi piloti ufficiali con il Mugello. Ben 5 le vittorie consecutive di Valentino Rossi, dal 2004 al 2008, e 3 di Jorge Lorenzo dal 2011 al 2013. La Honda si piazza subito dietro con 4 successi, l’ultimo proprio lo scorso anno con Marquez, che riuscì ad avere la meglio proprio su Lorenzo.

Magro bottino per la Ducati invece, che qui vanta una sola vittoria, ottenuta nel 2008 da Casey Stoner. Motivo in più, quindi, per rompere il digiuno in casa Borgo Panigale.

L’uomo dei record invece è lui, il “Dottore”, che con le sue nove affermazioni totali è l’uomo più vincente di tutte le classi nella storia del Mugello. Impressionante la striscia di 7 vittorie consecuitve dal 2002 al 2008, precedute anche da una in 250cc nel 1999 e un’altra in 125cc datata 1997.  Rossi è anche l’unico pilota italiano ad essere partito dalla pole nella classe regina, cosa che gli è riuscita nel 2001, 2002, 2003, 2005 e 2008. La partenza al palo gli manca da ben 7 anni quindi.

L’unico pilota italiano ad aver ottenuto una vittoria nella classe regina a parte il campione di Tavullia è stato Capirossi nel lontano 2000 dopo una lotta senza esclusione di colpi con lo stesso Rossi e Biaggi.

Un GP ricco di storia e di spettacolo quindi, che raramente ha deluso le aspettative anche grazie ad un pubblico che viene considerato uno dei più calorosi e coinvolgenti del Motomondiale.

Ecco il programma e gli orari del week-end, ricordando che la gara potrà essere seguita in chiaro su Cielo tv, canale 26 del digitale terrestre:

Venerdì 29 maggio
09.00 – MOTO 3 Libere 1
09.55 – MOTO GP Libere 1
10.55 – MOTO 2 Libere 1
13.10 – MOTO 3 Libere 2
14.05 – MOTO GP Libere 2
15.05 – MOTO GP Libere 2

Sabato 30 maggio
09.00 – MOTO 3 Libere 3
09.55 – MOTO GP Libere 3
10.55 – MOTO 2 Libere 3
12.35 – MOTO 3 Qualifiche
13.30 – MOTO GP Libere 4
14.10 – MOTO GP Qualifiche 1
14.35 – MOTO GP Qualifiche 2
15.05 – MOTO 2 Qualifiche 

Domenica 31 maggio
08.40 – Warm Up Moto3, Moto2 e MotoGP
11.00 – MOTO 3 Gara
12.20 – MOTO 2 Gara
14.00 – MOTO GP Gara

About The Author

Related posts