L’INCIDENTE. Esattamente 33 anni fa moriva il pilota canadese della Ferrari Gilles Villeneuve, durante le qualifiche per il Gp del Belgio del 1982. La vettura di Villeneuve decollò in aria dopo un contatto con la March di Jochen Mass, compiendo due looping completi e 25 metri di volo, per poi schiantarsi a terra: Villeneuve fu sbalzato fuori dall’abitacolo con tutto il sedile compiendo un volo di quasi 50 metri. L’incidente fu così violento che per il pilota canadese i danni furono enormi, causandone la morte in ospedale dopo la rottura delle vertebre cervicali: Villeneuve era tenuto in vita da una macchina cuore-polmone, la cui spina fu staccata per decisione della moglie dopo che i medici avevano decretato che per Gilles non c’era più nulla da fare.
LA CARRIERA. Gilles Villeneuve debuttò in Formula 1 con la McLaren nel 1977 in occasione del Gp di Gran Bretagna: il canadese partì dalla 9° posizione in griglia e arrivò al traguardo 11°. In quella stessa stagione fu ingaggiato dalla Ferrari per le ultime due gare del Mondiale, in quanto la Rossa doveva sostituire Niki Lauda, che aveva deciso di abbandonare la scuderia italiana dopo la certezza matematica del Titolo Piloti. Villeneuve rimarrà in Ferrari per tutta la carriera, disputando 5 stagioni manon riuscendo mai a vincere il Mondiale: il suo miglior risultato è un 2° posto in classifica generale dietro al compagno di squadra Jody Scheckter nel 1979. In totale Villeneuve ha conquistato 6 vittorie, 13 podi, 107 punti, 2 pole position e 8 giri veloci, vincendo anche la Race of Champions del 1979 a Brands Hatch (gara non valida per il titolo).
UN PILOTA MOLTO POPOLARE. Grazie ad uno stile di guida molto combattivo e spettacolare Villeneuve era un pilota molto popolare: le sue gare e i suoi sorpassi sono considerati dei capolavori della Formula 1 e grazie a ciò Gilles è divenuto un simbolo di questo sport. La popolarità di Villeneuve è cresciuta anche grazie al figlio Jacques, che nel 1997 è riuscito a vincere il Mondiale con la Williams, coronando il sogno del padre e diventando il primo pilota canadese nella storia della Formula 1 a vincere il Titolo.
Qui un video tributo al pilota canadese: